maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] arcodi un giorno i punti della superficie terrestre subiscono l’azione di una forza variabile nel tempo.
Consideriamo, per esempio, la condizione di sul meridiano locale, e 12 ore e 25 minuti più tardi quando transita sullo stesso meridiano ma ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] chiama anche ponente o occidente, per quanto talora con queste due denominazioni si possa intendere anche un più ampio arcodi orizzonte intorno al punto sopraddetto.
Per estensione, indica il territorio situato a occidente rispetto a un altro, o le ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] preso da una stazione a terra, cioè da una posizione nota, il luogo di posizione della nave è l'arcodi cerchio massimo che taglia nel punto stazione considerato il meridiano locale, secondo un angolo pari al rilevamento vero misurato.
Per b): il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le truppe italiane aggrappate all'arcodi alture che si elevano immediatamente a ridosso di Gorizia e agli scaglioni arrestata a contatto della linea nemica che in senso quasi meridiano, staccandosi dal baluardo montano che si affaccia sulla Val ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] che attraversa codeste terre e per vertice il tratto dimeridiano che taglia la Senegambia. Vi si comprendono quelle specie medesime località. Il passo si svolge prevalentemente sopra una linea ad arco diretta, come si è detto, da nord-est a sud- ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] del puerile. Entrambi attivi, Zanzotto (n. 1921), dopo il 'meridiano' comprendente Le poesie e prose scelte (1999), ha raccolto in (2002) di V. Lamarque (n. 1946).
La produzione in prosa
La situazione della prosa narrativa, nell'arcodi tempo già ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] successivi, mentre al cerchio meridiano se ne determinavano le posizioni. Ma il proseguimento di questi lavori subì un ritardo secolo di esistenza di quella specola; tutta l'organizzazione per la misura del grande arcodi parallelo a 52° di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dal quartiere Saint-Gervais, e la sua stratigrafia copre un arcodi tempo che va dall'alto impero fino all'XI secolo. Rodope, Hemos a N, all'area compresa tra il meridiano passante tra l'Hebros e l'antica città di Kypsela (Strab., VII, 1, 4; frgg. 10, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] bracci e canali artificiali che deviavano il Po lungo un arcodi 120 miglia fra Ravenna e Altino, onde allentare la spinta ramus illi ex Pado est, qui Fossa vocitatur Asconis. a meridie item ipse Padus, quem Italiae soli fluviorum regem dicunt, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in tavole ordinate secondo la vecchia maniera (di Toledo), basandosi sul meridianodi Oxford; il fatto che ne esistano altre quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arcodi tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....