L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] espressivo con un filo) si può tagliare un angolo o arcodi cerchio in un qualunque rapporto razionale, si può quadrare un del raggio del parallelo di latitudine e il seno dell'angolo tra la tangente alla curva e il meridiano è in ogni punto costante ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] sono numerati da 1 a 12 (o 13) nell'arcodi un anno; altrimenti, una numerazione a parte degli anni carta mostra che i 12 mesi dell'anno egizio di 360 giorni sono suddivisi dal meridiano in tre parti uguali di 120 giorni. Se il 18/19 marzo fissa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] verticale è la sezione della sfera con il ‘piano meridiano’ dell’osservatore, cioè con il piano contenente i due di sferica conosciuti, ossia quelle di un arcodi un cerchio «più grande di quello simile» a un arcodi un altro e di due semicerchi di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] la cachessia e l'esito letale nell'arcodi alcuni mesi. L'eventuale omissione della diagnosi di alcune regioni africane determinate da Trypanosoma gambiense (Africa centrale e occidentale) e da Trypanosoma rhodesiense (Africa a est del 30° meridiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 'archi circolari. La proiezione del meridianodi longitudine λ è l'unico arcodi cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arcodi cerchio che passa per i tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] di mezzogiorno, unico punto fisso della giornata. È pertanto di fondamentale importanza osservare il passaggio del sole al meridiano e religiosa si misura nell’arcodi ogni singolo mese. Il primo giorno del mese romano – mese lunare di 29/30 giorni – ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] La febbre dell’oro, Varieté di Dupont, La passione di Giovanna d’Arcodi Dreyer, Sinfonia Nuziale di von Stroheim; e, persino, (6 marzo 1995). Apparve infine nel 1997 il «Meridiano» mondadoriano delle Opere che sancì la parabola dello scrittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] essi osservano che la stella passa al meridiano con angolo polare via via differente nel corso di un anno: in 12 mesi la materia, una storia geologica della Terra, protrattasi in un lungo arcodi tempo, e una storia della vita che, originatasi nelle ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] : locuz. per indicare il tempo siderale locale, cioè il tempo misurato dall'ampiezza dell'arcodi equatore celeste compreso tra la porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell'equinozio vernale; è spesso indicato con la ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] produzione sono da ricercarsi entro un arcodi compasso ristretto, nelle rievocazioni di volti e luoghi familiari nel 1931, pp. 113-116 (rec. a La coda di Minosse, Bologna 1931); U. Olobardi, A. M., in Meridianodi Roma, 12 dic. 1937; G. Zanacchi, A. ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....