L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di un meridiano, Legendre aveva pensato di ricondurre il problema alla soluzione di un sistema di equazioni e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arcodi tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la probabilità che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] per i poli G e I dell'orizzonte noto è definito dall'angolo γ che forma con il meridianodi questo orizzonte, cioè il complementare dell'arco azimutale. A questo scopo considera un cerchio ausiliario della sfera, parallelo all'orizzonte, e dunque ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'seno', 'tasca', variante di lettura di ǧīb, calco del sanscrito ǧīvā, 'corda d'arco') e della grande invenzione indiana tavoletta') con incisi i segni dimeridiano e orizzonte per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] arcodi cerchio, centrato ai quattro quinti del diametro interno dell’ottagono di base, dalla parte opposta rispetto all’asse verticale di un meridiano, corrisponde a circa 30,5 m, con un diametro interno del tamburo di 42,7 m.
Nel corso di questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 'altezza [presa con lo strumento] graduato [gradi sull'arcodi cerchio] non varia con l'aumento dell'altezza delle di tale coppia, o della compagna dell'immobilizzata, evolve di frazioni di dito per ogni dito intero dimeridiano". Ma i margini di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di tempo, di angolo e diarco (v. cap. VI, Tav. III) passò nell'astronomia greca dalla metà del II sec. a.C. in connessione con Ipparco e Ipsicle (200 a.C. ca.). Per misurare le distanze angolari nel cielo (per es., tra le stelle fisse e il meridiano ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Sole), così come i loro passaggi osservati in meridiano locale (la linea di direzione nord-sud che passa sopra il punto d durava all'incirca dal 7 ottobre al 2 novembre. Questo arcodi tempo, che era importante per motivi connessi con l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] delle aree; ridusse la massima equazione del centro del Sole dal valore di Horrocks (1°59′) a 1°55′0″ e, dopo il 1689 ‒ quando fu finalmente installato a Greenwich l'arco murale meridiano ‒ controllò nuovamente i suoi dati sul Sole, ottenendo per il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] '. Essi si possono vedere nella fig. 3: tracciando la perpendicolare EMF al meridiano che passa per lo zenit della Mecca, l'arco MF dà la differenza di longitudine modificata ΔL′ e l'arco QF la latitudine modificata φ′. Questi archi si calcolano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] rifiuto delle regole aristoteliche, del resto, comprende anche la negazione delle unità di tempo (l’azione avrebbe dovuto svolgersi nell’arcodi 12-24 ore) e di luogo (il palcoscenico avrebbe dovuto limitarsi a riprodurre un solo spazio ben definito ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....