. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] si unisce P a P1, anziché con un segmento, con un arcodi cerchio, anche questo arco viene ad avere un punto R in comune col cerchio; e ): su questa superficie torica si tracci il cerchio meridiano C, che costituisce una linea chiusa. Si considerino ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] libero e l'altro incastrato (colonna-mensola). Per un arcodi momento di inerzia Js in chiave, variabile con legge del coseno, detta fig. 8 per una pressione:
con ρ minimo raggio di curvatura del meridiano. Se p0 è la pressione, al solito, λcr ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] fra il semicircolo orario passante per una stella e il semicircolo meridiano del luogo d'osservazione contenente il punto sud, misurato, quest arcodi circolo massimo orario passante per l'oggetto origine (stella principale) e si chiama pure angolo di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] avvenuta nell'arcodi soli 100.000 anni. Nei sedimenti che la testimoniano si trovano alti contenuti di elementi rari, andamento meridiano, interrotto da più marcate discontinuità in direzione normale che si sviluppano per migliaia di chilometri ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] Nel 1869, riusciva a mostrare agli astronomi congregati in Firenze per la misura dell'arco del meridiano i primi lavori del nuovo osservatorio sulla collina di Arcetri e la montatura provvisoria del grande cannocchiale dell'Amici. Il 17 ottobre 1872 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] questo caso. Una cornea sferica presenta su ogni meridiano uguale potere di refrazione, per cui quando un fascio luminoso la maggiori variazioni di refrazione, con una fase di ipercorrezione immediatamente post-operatoria, che nell'arcodi 30-90 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ruotante, o, più di frequente, è quello ‛intrinseco', costituito dalla verticale locale, dal meridiano locale e dalla direzione normale acceleranti, ossia che simulino le condizioni di funzionamento su un arcodi tempo assai più breve (qualche mese); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] state rese in modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia l'arcodi centro O e passante per P la superficie della Terra, qualche strumento che faceva uso del piano meridiano.
Tycho voleva elaborare modelli dettagliati dei moti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il primo verticale, il circolo orario, il meridiano, l'equatore celeste, l'eclittica, i poli di giorni civili, nell'arcodi 3600 anni, di 0;15 (=1/4) giorni e, analogamente, aumentare di 300 il numero di giorni civili in un mahāyuga di 432.000.000 di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le discrepanze nelle misurazioni degli archi dimeridiano riscontrabili nelle rilevazioni geodetiche fossero causate −T; poiché risultò che D equivaleva a circa sei secondi diarco (un dato che rientrava pienamente nell'ambito dell'accuratezza dei ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....