La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di longitudine λ è l'unico arcodi cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arcodi ciascuna per i due punti della circonferenza e per il punto del diametro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di Poincaré e di Charles-émile Picard succedette, nell'arcodi quindici anni, quella di émile Borel e di può esere prolungata analiticamente fuori dal cerchio di convergenza della serie, la cui circonferenza costituisce quindi un bordo naturale per f ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] suddividere distanze e archi dicirconferenza, tracciare circonferenze: c. a di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per tracciare, robusto compasso metallico usato per la tracciatura meccanica (può essere a punte fisse, con o senza arco ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] la curva aperta (o arco aperto) di J. è un arcodi curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un' ...
Leggi Tutto
Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C
m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenzadi E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] Sole ad Alessandria a tale epoca (≈7° cioè ≈1/50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arcodi meridiano tra la latitudine di Alessandria e quella di Assuan, fatta sulla base del tempo impiegato dalle ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] di cerchio m. (o semplicemente di m.) per indicare l’intera circonferenza massima costituita da due meridiani opposti.
Astronomia
Il m. celeste (o astronomico) di grado di m. (arcodi m. corrispondente a un angolo al centro pari a 1°) è di circa 111 ...
Leggi Tutto
In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arcodi curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della riga e del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le circonferenze mobili degli astri con un insieme dicirconferenze fisse, pur rimanendo di forma Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arcodi tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si accettano la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in un arcodi tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole parti e che la distanza del centro del cerchio rispetto alla sua circonferenza è una distanza unica da tutti i lati. E se la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] ipotesi Tolomeo afferma che la lunghezza della circonferenza terrestre è di 180.000 stadi. Questa misura fu ripresa falce lunare rimane visibile durante il giorno e pertanto il suo arcodi visibilità è nullo. In effetti, si può constatare che quando ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...