La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei considerava la componente rettilinea come un'approssimazione su piccole distanze di un arcodicirconferenza e non interpretava le orbite dei pianeti come il risultato della combinazione di un moto rettilineo uniforme con un moto dovuto a una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che tagliandola con una retta orizzontale come AE, il segmento AG tra la cicloide e il cerchio generatore è uguale all'arcodicirconferenza GD.
Per trovare la tangente alla cicloide in un suo punto A, si traccia la retta orizzontale AE, e nel punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] 'ettagono inscritto nello stesso cerchio. Sia G il punto di mezzo di AE; l'asse di AE interseca l'arcodicirconferenza ADE (il più grande dei due) in H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] : le anse disegnano non già una voluta ma un breve arcodicirconferenza, sviluppato da un elemento applicato alla coppa; quest'ultima è di forma quasi emisferica ed è attaccata, per mezzo di un corto stelo cilindrico, a un largo piede circolare ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] .
Infatti, in tal caso, in coordinate polari (r,φ), dℓ=rdφ coincide con l'arcodicirconferenza a distanza r dall'asse di rotazione e la velocità è tangente all'arco stesso; vs è singolare in r=0, dando luogo a linee vorticali con momento angolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] del passo degli Autómata in cui Erone illustra il modo in cui le basi di automi mobili possono percorrere una circonferenza o un arcodicirconferenza (Automata, 1, 7-8). Erone descrive infatti come debbano essere applicate sotto la piattaforma ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] r in due punti, A e B; con centro in A si traccia un arcodicirconferenzadi raggio AP; con centro in B si traccia un arcodicirconferenzadi raggio BP; l’intersezione dei due archi di centri A e B è il punto P’ cercato (v. fig.).
Per disegnare una ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] il manto nevoso. A questo punto lo sci, aderendo alla neve per tutta la sua lunghezza lungo un arcodicirconferenza il cui raggio di curvatura (dinamico) dipende dalla lunghezza dello sci e da quanto è pronunciata la sciancratura, si comporta come ...
Leggi Tutto
Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] importanti contributi nel campo della storia della tecnica e delle costruzioni di macchine. Il triangolo di Reuleaux si ottiene tracciando da ogni vertice del triangolo un arcodicirconferenza avente per raggio il lato del triangolo e per estremi i ...
Leggi Tutto
nonio
nònio [Der. del nome latinizz. del dotto port. P. Nunes: v. oltre] [MTR] Dispositivo ausiliario di una scala di misurazione graduata che serve per misurare e apprezzare frazioni delle divisioni [...] i calibri a corsoio e i comparatori per la misurazione di lunghezze. Analogo è il principio di funzionamento dei n. circolari, o angolari, da applicare a scale graduate ad arcodicirconferenza, a cerchi graduati e simili; essi sono presenti in tutti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...