LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] moribondo vicino a Goa, 1685), per soprano e basso continuo (cfr. Montalto, p. 505).
Proprio in quegli anni identificare probabilmente con la "suntuosa serenata [(] con cento istrumenti da arco" data il 9 ag. 1694 nel giardino della Cancelleria ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] l'anno successivo. Sempre rincorso dai debiti, fu costretto nell'arco di cinque anni a cambiare casa tre volte. Tra il 1460 documentato a Bologna. Non è dunque possibile stabilire se egli continuò a soggiornare in città, oppure se, già a partire da ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] che consentissero la sorveglianza dei reclusi durante tutto l'arco della giornata. Con questi metodi già nel dicembre già organizzato in Francia almeno 160 istituti analoghi. Il M. continuò, comunque, a occuparsi dell'ospizio anche dopo che l'esiguità ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , III [1938], pp. 228-262).
Delle sue escursioni geologiche nell'arco alpino o nell'Appennino centrale e meridionale, purtroppo non ci rimane che al 1952, quando venne collocato fuori ruolo, egli continuò le ricerche su quell'Appennino che, oltre ai ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] - esercitò la carica podestarile anche a Bertinoro. Nello stesso arco cronologico fu inoltre podestà a Ferrara.
Esistono testimonianze dei rapporti
Negli anni Ottanta la vita del G. continuò lungo le due direttive dell'attività politico-diplomatica ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] più tardi (Il Cartolariodella Berardenga, Siena 1914) e continuò ad occuparsi di storia medievale toscana; nel 1898, in alla storia piemontese, allargandone contemporaneamente anche l'arco cronologico, fino ad allora medievistico, per includervi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] apr. 1207 suo figlio Bandino è nominato come orfano: in questo arco di tempo deve essere collocata la data della sua morte.
Un che nell'abitazione comune a G. e ai suoi fratelli, continuò ad abitare il figlio Bandino, protagonista fino al 1230 di un ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] min. Il Trillo del diavolo; P. Nardini, Sonata in mi maggiore.
Realizzazioni del basso continuo e revisione: G. Tartini, Concerto in re magg. op. 1, n. 4 per nel corso di accurate ricerche sugli strumenti ad arco, in particolare il violino e la viola, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Cianelli, 1822; Ridolfi, 1889, pp. 226 ss.). Egli continuò a seguire la vicenda delle mura con critiche corrosive finché, 57, 62). Nel 1561 il Comune di Lucca lo incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] rebus in Apulia gestis - che fornisce notizie per un arco di tempo piuttosto limitato, riguardante soprattutto gli anni 1348-1350 , respinta sdegnosamente da D. il quale dichiara di aver continuato a dimorare a Gravina nei giorni in cui i congiurati ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...