BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di marciare contro il cognato. Il B. continuò ad assicurare la sua opera preziosa alla sua Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] partito che, a Roma e nel suo collegio polesano, il B. continuò a dedicarsi con assiduità e sempre legato a Rumor. Quando questi, il non coprivano ormai più, da sole, tutto l'arco dell'elettorato democristiano. Occorreva allora che alla tutela dei ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Aragona convinsero il G. a trasferirsi a Londra, dove continuò a trasmettere alla corte notizie di politica internazionale provenienti dall' a fuggire e a rifugiarsi in Inghilterra.
In un breve arco di tempo la morte di Enrico VIII (gennaio 1547), la ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] (1679), Domenico (1681) ed Emilio (1682), continuò a subire le prepotenze del consorte e nel 1690 decise . Massimo e i suoi tempi, Roma 1911, pp. 52-72; E. Thovez, L’arco di Ulisse, Napoli 1921, pp. 283-292; I. De Blasi, Le scrittrici italiane dalle ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] in casi particolari di emergenza: erano consentite tre assenze nell'arco di un anno e ognuna non doveva superare gli otto ricavava in nuove proprietà immobiliari e in terreni, il G. continuò anche negli anni successivi a occuparsi di libri. Il 1 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] del capitano del Popolo in ben tre occasioni nell’arco di un decennio (quando ricoprirono la carica il giurista Ep. IX) la cattedra universitaria, come in generale altre cariche continuative, per coltivare gli affari pubblici. Fu inoltre socio di un ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] ). Del suo periodo inglese, oltre agli strumenti ad arco, di cui fu il più fine costruttore londinese dell a Dublino, dove già risiedeva il primogenito Ferdinand e dove continuò a esercitare la professione di maestro di musica. Nel 1831 tornò ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Il soprannome paterno derivava dalla residenza della famiglia «sotto l’arco» del palazzo dei Conservatori sul colle capitolino, nella parrocchia non un diretto intervento di quest’ultimo.
Pace continuò in seguito a dedicarsi alla pittura di storia o ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] negli anni successivi si sarebbe rivelata fondamentale. Continuò a lavorare con il maestro fino al .), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1986 (con bibliografia e antologia della critica); M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana: pittura e scultura a ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] di G. successiva al quarto decennio del secolo continuò a essere caratterizzata da un costante susseguirsi di commissioni il 21 apr. 1447 di decorare le due facciate dell'arco di accesso della cappella della Madonna di Monserrato in S. Domenico ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...