CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] licei scientifici.
Il C. iniziò gli studi a Roma e li continuò a Napoli, ove conseguì la maturità classica; si laureò in scienze , della cui facoltà di agraria divenne preside.
Nell'arco di cinque anni, superando enormi difficoltà, costituì la ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] la sua attività scientifica. Ai Georgofili presentò nell'arco di molti anni memorie su argomenti di chimica applicata un interesse assai circoscritto verso la teoria chimica in sé e continuò a dedicare attenzione, in linea con la gran parte dei ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] migliore tradizione musicale barocca il F. continuò intanto ad apprezzare i componimenti sacri e ital., II, Napoli 1875, p. 309; F. Guardione, Di due canzoni del conte D'Arco e del F., in Il Propugnatore, XVII (1884), pp. 397-44; L. Castellani, Il ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] VI (885-891).
La vita del monastero fu di continuo turbata dagli attacchi dei Saraceni: per sfuggire alla conquista 860 s., 870; Vita di s. Nicodemo di Kellarama, a cura di M. Arco Magri, Roma-Atene 1969, p. 114; E. Follieri, Un canone inedito per s. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] maggio 1471, nel settembre 1482 e nel gennaio 1487; in un lungo arco di tempo, tra il 1468 ed il 1480, figura diverse volte come sulla piazza Maggiore, nonché di dimostrare la linea di continuità esistente tra l'antica "societas notariorum" di età ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , burattinai, tecnici, orchestrali e cantanti.
Nell’arco di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la morì.
Come disposto da Podrecca in fin di vita, il Teatro dei piccoli continuò ad andare in scena – guidato dalla moglie Lia – sia a Ginevra, ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] poi praticato, seppure sporadicamente, per tutto l'arco della propria attività, con opere caratterizzate da un nella loro casa in Val Pattonera sulle colline torinesi. Continuò tuttavia a mantenere strettissimi rapporti con l'ambiente astigiano, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] di fondi ed era costretto a un continuo pellegrinaggio tra le diverse figure che gestivano le Carteggio inedito d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 306-310, 327-337; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, pp. 25 s., 28 s., ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] formalmente, fino alla caduta del Regno, nel 1860.
Fu, lungo l'arco di circa un trentennio, figura di primo piano, non solo per la per tutto il corso degli anni '50, il L. continuò a figurare come il titolare dell'ambasciata napoletana a Roma. Ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] residenza; vi soggiornò infatti in modo quasi continuo dal 1489 al 1496, intraprendendovi lunghi e Francesco Carminati); b. 676 (Notaio Carlo Magni); Documenti patrii Carlo d'Arco, n. 85; Mantova, Arch. storico diocesano, Mensa vescovile, Busta ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...