CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] più tardi (Il Cartolariodella Berardenga, Siena 1914) e continuò ad occuparsi di storia medievale toscana; nel 1898, in alla storia piemontese, allargandone contemporaneamente anche l'arco cronologico, fino ad allora medievistico, per includervi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] apr. 1207 suo figlio Bandino è nominato come orfano: in questo arco di tempo deve essere collocata la data della sua morte.
Un che nell'abitazione comune a G. e ai suoi fratelli, continuò ad abitare il figlio Bandino, protagonista fino al 1230 di un ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] min. Il Trillo del diavolo; P. Nardini, Sonata in mi maggiore.
Realizzazioni del basso continuo e revisione: G. Tartini, Concerto in re magg. op. 1, n. 4 per nel corso di accurate ricerche sugli strumenti ad arco, in particolare il violino e la viola, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Cianelli, 1822; Ridolfi, 1889, pp. 226 ss.). Egli continuò a seguire la vicenda delle mura con critiche corrosive finché, 57, 62). Nel 1561 il Comune di Lucca lo incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] rebus in Apulia gestis - che fornisce notizie per un arco di tempo piuttosto limitato, riguardante soprattutto gli anni 1348-1350 , respinta sdegnosamente da D. il quale dichiara di aver continuato a dimorare a Gravina nei giorni in cui i congiurati ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] nel riquadro con l'Assunta. La data 1636 riscontrabile sull'arco d'ingresso potrebbe confermare la datazione degli episodi. L'altra Successivamente il M. tornò nella cittadina d'origine e continuò a dipingere nel territorio circostante. Tra i quadri ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] oggi molto deteriorata, realizzata nei primi anni del XVIII secolo sull'arco trionfale della chiesa di S. Francesco di Paola (Paolini, 1982, oggi conservata a Tours), a riprova non solo del continuo aggiornamento del G. su quanto accadeva a Roma, ma ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla continuità del casato.
Cosi, non appena raggiunta l'età prescritta Ottomani.
Poi un decennale silenzio, una parentesi oscura nell'arco della carriera politica del D., e della sua vita. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] lancio pubblicitario, l'opera ottenne, indusse il L. a continuare sulla medesima strada producendo, nel 1917, altri due film, , assicurandosi una rilevante presenza nel mercato nazionale lungo l'arco di tutto il decennio. Nel primo anno di attività ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] , col quale si legò di vera amicizia. E fu un continuo scarrozzare su e giù per la Brianza a controllare le fabbriche timpano.
Nel 1805, insieme con C. Barabino, il C. innalzò un arco di trionfo provvisorio, a Genova, per la venuta di Napoleone (G. ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...