FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] sua cospicua ed intensa attività si svolse a Roma, coprendo un arco di tempo che va dal 1592, anno della prima edizione che S. Gregorio, come aveva chiesto nel testamento.
L'officina continuò l'attività per opera della moglie, Maria Zannetti, e dei ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] della visione - rimase al suo posto, ma in quell'arco di tempo il M. lasciò Piacenza alla volta di Napoli de' Ferrari, che seppe difendersi evitando la condanna.
Il M. continuò con ogni probabilità a risiedere a Napoli, anche se le notizie su ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 16, pp. 129-194).
Un altro testo che abbraccia un arco di tempo ampio nella vita di Palmieri è quello relativo alle annotazioni articolati in tre libri.
L’opera, alla quale Palmieri continuò a lavorare probabilmente fino al termine della sua vita, è ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] (Modena, D. Rococciola).
Il tragico rogo del 23 maggio non mutò la sua fede: lungo l’intero arco della vita egli continuò a interrogarsi sui carismi profetici del frate; a intrattenere rapporti con savonaroliani di spicco; e perfino a schierarsi in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] fece disegni.
Al castello reale di Praga continuò la costruzione degli edifici nuovi voluti da 70, 75, 77 s., 81, 482, 484; La pieve e la collegiata di S. Maria Assunta di Arco, Trento 1991, pp. 45, 49, 51, 56 ss., 65-74, 91 s.; P. Marsilli, in I ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] tra l'imperatore e la città dominata da Rizzardo continuò senza attriti finché Arrigo VII fu considerato dai partiti ad una condizione gravida di conseguenze: nel caso che nell'arco di diciotto mesi non fossero state adempiute tutte le clausole ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di idee quanto di espedienti per ottenere prestiti, il F. continuava insomma a muoversi in una dimensione in cui il suo pessimo sul settimanale Le Conversazioni della domenica. Abbracciando un arco di tempo che con qualche interruzione risulterà alla ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] abitudini, come quella di mangiare cera di candele, e continuò a soffrire, per tutti gli anni in cui ebbe autorità esempio, forse, di una tendenza francese che risale a Giovanna d'Arco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dei maestri di Brera, p. 269).
Ultimati gli studi, continuò il suo apprendistato sotto la guida del fratello (che in quegli quale vennero a coesistere intento celebrativo e testimonianza storica.
Nell'arco di quegli anni l'I. realizzò La presa di ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] iniziata in età giovanile, mai abbandonata e anzi di continuo arricchita di nuove acquisizioni, lo rese celebre e gli della compilazione dei profili biografici dei membri della famiglia lungo un arco cronol. che va dal 1000 ai primi anni dell'800 ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...