DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] l'opera del D. è difficile per il ricorrere continuo di moduli stilistici simili. È stata opportunamente riscontrata nel databili al 1671, come rivela un cartiglio dipinto sopra l'arco, sono gli affreschi della settima cappella di destra della certosa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi (Pomigliano d'Arco 1867) e un'ulteriore prova di quella di critico in di una pietas familiare sopravvissuta a contrasti e dissidi. Continuò, inoltre, a collaborare assiduamente al Giornale degli eruditi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] cui si sarebbe occupato a più riprese durante tutto l'arco della carriera, egli cominciò a interessarsi nel 1868, Quaranta, con il crepuscolo del Regno d'Italia.
Il M. continuò a occuparsi di questioni di politica estera o in qualche modo inerenti ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] disegno al contrario degli altri tre, anonimi, prospetta la soluzione di un arco a forma di ponte che sarà la stessa richiesta nel 1718 e parecchio avanti, ma fino al 1755 si continuò a discutere sulla costruzione e sulla decorazione soprattutto ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] di S. Barnaba e S. Alessandro in Milano, dove continuò a studiare teologia ancora per tre.anni sotto la guida dei un corpo posto sulle due estremità superiori poteva formare l'arco di comunicazione. Usando il condensatore, non erano applicati ai ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] che stipendiava un’orchestra «bellissima», con «molti e buoni strumenti d’arco e di fiato» (così il 30 maggio 1738 il viceré; Holmes città, dove non avrebbe più fatto ritorno, benché continuasse a ricevere vita natural durante metà dello stipendio. Da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , p. 98).
Lo stile di Marcantonio, dal modellato più continuo e con una più efficace resa spaziale, ottenuta grazie all'integrarsi 'oreficeria, sia nella decorazione parietale.
In questo stesso arco di tempo G. produsse altre stampe con soggetti molto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 75, cfr. Schmidt). Il 12 novembre raggiunse il pontefice a Susa; da qui continuò insieme con lui il viaggio fino a Lione, dove la Curia arrivò il 2 stesso Gregorio IX; ne segue un arco cronologico di elaborazione non immediatamente successivo alla ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] possibilità di recarsi ad Arco, ove nel gennaio 1630 il G. si unì in matrimonio con Elisabeth (Isabella) d'Arco, che morì due anni condotta" (Fiedler, 1866, p. 225).
Il G. continuò comunque a prestare i suoi servigi all'imperatore; quando nel ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] dell'intransigentismo cattolico, mantenuta ben ferma nell'arco di un trentennio. Egli, in realtà presso l'orfanotrofio Ancajani-Mancurti. Compatibilmente con il suo stato di salute, continuò a partecipare ai lavori del Senato.
Il G. morì ad Assisi il ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...