CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di questa famiglia montanara si conclude perfettamente entro l'arco di due generazioni: "Becello" un figlio notaio, Gerona).
Fino a tutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] marzo, a stipendio ridotto (ibid., p. 236). Il L. comunque continuò a percepire il salario per tutto il 1527, circostanza che, in (eccezion fatta per i monumenti funebri) nel duomo milanese nell'arco dei quasi cinquant'anni in cui il L., a vario ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] desideravano, ritornare alla situazione di partenza. In questo arco di anni la direzione della banca sarebbe rimasta la Gaslini, la Martini e Rossi), la sua fortuna continuava a basarsi prevalentemente sulla diffusione del suo marchio fuori dai ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] particolare del sottosegretario agli Affari esteri, A. D'Arco, un conte mantovano che fu per lui "esempio fortunatissimo dopo questo ennesimo blocco delle trattative, il M. continuò a impegnarsi con i colleghi statunitensi per una soluzione della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] a sottoporsi a un processo causato dal legame che il M. continuava a mantenere con Alfonso d'Aragona in un momento di crisi 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco di Traiano ad Ancona, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] impegno politico e religioso; la terza racchiude il lungo arco di tempo 1561-1578 e contrassegna il riflusso "nicodemitico il C., assieme al Falconetti a mantenere i contatti diretti e continui tra il Sozzini e gli amici senesi. Non sappiamo se possa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] dell’intensa attività culturale profusa da Pinelli durante l’arco della sua vita. Tale scelta, sicuramente ponderata, per poter aggiungere note e commenti manoscritti, frutto di un continuo lavoro critico durato svariati anni e compiuto non da un’ ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] dal fratello Agostino allora abate di Monte Morcino, il L. continuò nella sua predicazione, a Trevi e Todi tra 1623 e 1624 soprattutto un elenco dei manoscritti copiati o composti dal L. nell'arco di un quarantennio (cc. 304r-305v); S. Onofrio, 66 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Martino V lo nominò vescovo di Padova, ma il D. continuò a risiedere a Perugia e governò la sua diocesi per mezzo di 1959, p. 516; A. Campana, Giannozzo Manetti, Ciriaco e l'arco di Traiano ad Ancona, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] , non poteva certo essere imputato al Luserna. Nell'arco di un anno gli ambasciatori medicei avevano speso, per Consiglio secreto ducale e, stando a quanto racconta nelle sue Memorie, continuò di fatto a dirigere "la più parte dei negotii di guerra et ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...