Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] realizzazione di oltre un migliaio di titoli della major nell'arco di un quarantennio, per una parte di essi fu albergo rappresenta un microcosmo che evoca il mondo, con il suo passaggio continuo di persone; mentre in As you desire me (1932; Come tu ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] moderno, lavoro che G. eseguì assieme a F. Ballester. Continuò quindi a collaborare con la Cines, disegnandone i coloriti manifesti immemori del modello italiano. Inoltre, lungo tutto l'arco degli anni Dieci, molti altri direttori artistici italiani ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] assiduamente in televisione, ospite in trasmissioni di Bob Hope, Pat Boone e Perry Como, continuando anche a dedicarsi all'attività teatrale che, nell'arco di quasi un quarantennio, le regalò vari successi sulle scene di Broadway (da Girl crazy ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] un altro ruolo importante in Lo sceicco bianco diretto da Federico Fellini.
In seguito la fama di Sordi continuò a consolidarsi ininterrottamente, nel corso di una lunghissima carriera nella quale alternò interpretazioni più leggere – Il medico della ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] composto durante l’insegnamento di Rimskij addirittura una Sinfonia in mi bemolle maggiore – fu tardiva, tanto che continuò a procedere con i suoi studi liceali e poi universitari di giurisprudenza. Soltanto a venticinque anni, dopo regolamentari ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] Il grande evento sarà eternato dalla costruzione di uno splendido arco trionfale, ultimato dal fratello Domiziano, sul quale è .
La politica di Tito in parte riprese e continuò quella del padre, accentuando i provvedimenti tesi alla salvaguardia ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] vanno a trovare la cornice dell’opposita parte, lasciando tra arco e arco nove vani, un grande e un picciolo». Per ognuno Michelangelo, a qualche anno di distanza dal Tondo Doni, continua a rivelare le impressioni ricevute dalla scultura antica: il ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1762 - ivi 1839). Complessa figura di progettista di singoli edifici e sistemazioni urbane, ma anche di attento restauratore di monumenti antichi, V. si staglia sullo sfondo delle vicende [...] apprendistato di orafo nella bottega del padre Luigi e ne continuò l'attività fino al 1827. Seguì, tuttavia, la sua ). Nell'ultimo periodo si dedicò prevalentemente a restauri di monumenti (Arco di Tito, 1819-21; tempio della Fortuna Virile, 1829-35 ...
Leggi Tutto
Scultore (Bussière 1793 - Parigi 1863). Continuò la tradizione neoclassica e accademica (Spartacus, 1827, nei giardini delle Tuileries; parte del fregio dell'Arc de l'Étoile a Parigi; statua di Giovanna [...] d'Arco a Orléans, ecc.). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] frammentazione del potere e le numerose rivalità locali, nell'arco di pochi anni vennero poste le basi per la il più duraturo nel tempo. Anche la regolamentazione del diritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte lo è ancora oggi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...