L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (2,5 × 2,5 m ca.) con ingresso ad arco. Sulle tre pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come cripte venerate. La frequentazione di queste a scopo devozionale continuò più o meno ovunque, con le modalità ricordate, fino ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un architrave piano coronato da un kyma ionico, un fregio continuo e un semplice gocciolatoio, mentre un tetto corinzio di marmo, registra una delle prime apparizioni del tema dell'arco inquadrato dall'ordine. Anche nel ricorso alla scenografica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. sono forse le più antiche e che mostrano una continuità geografica e tipologica con quelle della Cina nord-orientale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ferro) proposta da C.J. Thomsen nel 1819 era compresa entro un arco di tempo di poche migliaia di anni e dunque compatibile con la narrazione cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte spessore, posteriormente al quale vi è un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . d.C. del settore nord-occidentale dell’abitato. Nello stesso arco cronologico si colloca la chiusura del cardo di via San Procolo, e il cui impianto si data al I sec. a.C., con una continuità d’uso almeno fino al II sec. d.C., e della villa in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] intorno al 6500 a.C. e perdurò sino al 500-700 d.C., quando vennero introdotti arco e frecce; anche allora, i modi di vita di stile Arcaico continuarono, con l'eccezione delle aree forestali di Texas, Louisiana, Arkansas e Oklahoma, dove si stavano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] m di lato), con tre arcate su ciascun lato (con arco centrale più ampio) e false nicchie su tutta la lunghezza est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II continuò a essere utilizzato, ma fu arricchito da nuove costruzioni assegnabili alla ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Orientali: 25-220 d.C.). Ch., però, non fu abbandonata, ma continuò a essere una città di grande importanza strategica e commerciale, aperta come offerte funerarie, tra cui un set completo di arco e frecce con custodia e faretra. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] con stuoie adagiate e fissate su una serie di fasci piegati ad arco e con le due estremità infisse nel terreno, in modo da nelle città sante e a Gerusalemme. In Egitto la tradizione continuò anche nelle epoche seguenti. La Zahiriyyah di Baybars (1262 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] arco cronologico compreso all'incirca tra l'inizio del III millennio e la fine del XXIII sec. a.C.
La continuità l'espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del III sec. a.C. (H. ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...