La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] di un notevole numero di lavori apparsi in un ampio arco di tempo estendendo, a prima vista in modo sorprendente e quella della relatività), anche se dietro le quinte continuava a esercitare una forte influenza. I ricercatori più attivi erano ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] testi romanzi, si svolge all’insegna di un’ideale continuità con le esperienze di scrittura maturate nei secoli precedenti ( Spätantike und im Mittelalter, Bern, Francke, 1958).
Avalle, D’Arco Silvio (a cura di) (1970), Latino “circa romançum” e ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] giustinianee: triple arcate sovrapposte, su colonne, racchiuse entro un arco. A N-O e a S-O della tribuna si trovano punto di vista politico del favore della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti. Di fatto, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] inferiore appare liberamente accessibile dall'esterno attraverso passaggi ad arco e, al suo interno, è visibile al centro tutte di rubinetti, bensì gettavano acqua a flusso continuo.Il tratto successivo della conduttura principale comincia nella vasca ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] paradosso. Nonostante tutte le conoscenze acquisite e in continuo progresso, il neurologo si trova spesso in una situazione neuroni che in vitro va incontro a morte per apoptosi nell’arco di un giorno equivale alla morte di 100 milioni di neuroni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di volte π, ciascun piccolo arco di Q interseca Q con un altro piccolo arco che fa parte della varietà stabile tra un LDS e un AC è che lo spazio delle fasi locale ω è continuo (per es., una varietà). La dinamica di un LDS è generata da un sistema ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] del margravio di Baden Ludwig Wilhelm e del conte Filippo d’Arco, che non gli avevano inviato i dovuti soccorsi; si un frammento autografo, nel quale il M. dichiara di voler continuare la narrazione della sua vita, che però comprende solo gli ultimi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , 2013, pp. 108 s.). Al termine di questo arco di tempo dovrebbero collocarsi le visionarie tavolette con S. Giorgio Il pittore allora non aveva più una bottega, ma probabilmente continuava a esercitare il mestiere nella sua casa di via della Scala ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] .
Abbandonando il repertorio dannunziano, la D. (che come sempre continuò a proporre soprattutto i testi di Dumas, di M. Praga ricca raccolta di scritti e documenti riguardante l'intero arco biografico della D. dell'Archivio Gerardo Guerrieri è stata ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ), in cui proclamò che la S. Sede era "la continuatrice ed erede dei patrimonio edilizio del Impero Romano". Nel 1809 1832). La demolizione con esplosivi della torre Cartularia, vicino all'arco di Tito (1830), spinse il F. a presentare una relazione ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...