STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] n. C.27).
Nella seconda metà degli anni Trenta il Sassetta continuò a comparire in veste di padrino a battesimi senesi (30 agosto e affrescando un gioioso gruppo di angeli nell’arco del tettuccio sopra lo spazio centinato riservato alla vera ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] intitolato Teatro e emergenza (Bologna, 11-13 dicembre 1987), continuò a creare. L’uomo capovolto dimostrò la potenza di un dalla povertà delle tende», che Leo aveva costruito nell’arco della sua vita per mettere in relazione artisti e spettatori ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] al mosaico nell'abside del triclinio Lateranense la concezione papale della continuità del regno-impero franco con quello romano trasformato in cristiano da Costantino; sull'arco trionfale compare a sinistra Cristo in trono che porge forse a Pietro ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] è stato scalpellato. Il resto dell'archivolto con il robusto toro, perfetta continuazione delle sottostanti colonne, che separa le due ghiere sopravvissute, prelude già al maestoso arco trionfale che una decina di anni più tardi sarebbe stato eretto ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] l'ipotesi di evoluzione lineare della popolazione nell'arco di tempo considerato - si calcola la popolazione per mille, sono venuti calando dal dopoguerra a oggi e si prevede che continueranno a diminuire anche nel prossimo futuro (v. tabb. I e II): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ’intensa attività scientifica che lo portò a considerare, nell’arco di pochi anni, questioni centrali di teoria monetaria, teoria valore della moneta; se fosse brevissimo (mercato permanente e continuo) un valore della moneta molto basso (I principii ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] 118.218 stelle, con un’accuratezza di pochi millesimi di secondo d’arco (più o meno l’angolo sotto cui è visibile una moneta da Quando si osservano gli spettri delle stelle, oltre all’emissione continua (a tutte le lunghezze d’onda) di tipo termico ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il titolo di margravio di Brandeburgo.Nell'arco di pochissimo tempo cominciarono a insediarsi nella marca di principe elettore (Bolla d'oro). La situazione territoriale, tuttavia, continuò a essere instabile e la marca subì ridimensionamenti a N, a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] per la prima volta la neutralità di Livorno. Il commercio livornese continuò ad avere il carattere di transito che aveva assunto già nella di nuovi canali e vaste colmate. Nello stesso arco di anni furono compiute bonifiche intorno alle fattorie ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] anche nella produzione delle macchine stesse. Inoltre, continue innovazioni produttive incorporate in tali beni di preparazione) e i secondi (esecuzione).
Nel caso italiano, nell'arco rapido di un quindicennio (1918-1930), si trasforma il rapporto ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...