L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] edifici in siti d'altura riguardante l'arcoalpino orientale e occidentale e la zona dell (Liv., XXXIII, 27, 4); nel 190 a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di questo tipo, prodotti in una fase avanzata di R. (R. II), si ritrovano nell’area meridionale (Buccino) e nell’arcoalpino, dove sono spesso riprodotti nelle stele antropomorfe e sui massi incisi.
La recente analisi del sepolcreto di R., che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] circa 4200 tumuli. Il suo sviluppo, articolato in cinque fasi, copre un arco cronologico ampio, compreso tra l’età del Bronzo (fasi I-III) e come anche delle vallate immediatamente a settentrione dell’arcoalpino, è l’occupazione delle sponde e dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arcoalpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arcoalpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] anche entro anfore. Queste tombe sono databili entro un arco cronologico compreso tra il IV e il VII sec . Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arcoalpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ), Wien 1973.
G. Alföldy, Noricum, London 1974.
S. Panciera, Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arcoalpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 maggio 1975), Udine 1976, pp. 153-72 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] contorni a volte abbastanza sfumati. È questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-est dell’arcoalpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria occidentale), dove sono attestati tumuli funerari di dimensioni eccezionali, come il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] .
In questo stesso periodo, per influenza degli alfabeti greco ed etrusco, mutuati dalla cultura retica su tutto l’arcoalpino nord-orientale, sino al confine danubiano con le terre germaniche, si diffonde in quest’ampia area geografica l’alfabeto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arcoalpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] in maniera diversa lo stesso evento storico e cioè appunto l’assoggettamento da parte di Augusto dei popoli alpini. Per quanto riguarda l’arco, si apprende dall’iscrizione che fu proprio Cottius, insieme con 14 di queste popolazioni (fra cui i ...
Leggi Tutto
salmerino
(o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...