LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arcoalpino orientale, "Atti della VI Settimana di studi ArchMed 20, 1993, pp. 595-606; I Longobardi in Emilia occidentale, cat., Parma 1993; D. Thurre, Le reliquaire d'Altheus, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] discussa, attestata da altre cappelle, soprattutto dell'arcoalpino, che non sembrano tuttavia anteriori al tardo 8 fossero in prima istanza interessate le prime quattro campate occidentali, cui seguì l'introduzione di un sistema alternato con ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] c.d. irlandese, presente nel continente grazie alla diffusione dei monaci, come per es. in San Gallo. All'estremità occidentale dell'arcoalpino, ai piedi delle Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 18; M. Magni, Sopravvivenze carolinge e ottoniane nell'architettura dell'arcoalpino centrale. II, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 77 1985), ma rivolta all'illustrazione di temi iconografici occidentali; il ciclo si configura inoltre come celebrazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] aule triabsidate riferibili al gruppo carolingio dell'arcoalpino centrale (Pejrani Baricco, 1984a; Pantò, Cortelazzo, Bacini di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in Torino nel Basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] in Italia, nel bacino del Mediterraneo, lungo l'arcoalpino (Giuntella, 1989).
Un raro esempio di manufatto ' di Celano; il c.d. 'portale delle donne', ovvero la porta occidentale dei Ss. Rufino e Cesidio a Trasacco, e le parti reimpiegate nella ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Ventimiglia, quest'ultima estesa al contiguo arcoalpino provenzale), che si colloca nei circuiti del se di qualità non eccelsa, si collegano alla produzione padana occidentale (per es. il Cassiodori expositionis Psalmorum compendium, Torino, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] grandi: si utilizzarono i muri meridionale e occidentale del primitivo edificio, ampliandone l'area id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arcoalpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] organizzazione di un poderoso sistema difensivo lungo l'arcoalpino e a protezione delle città più importanti, tramite squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta nell'Europa occidentale e in contrasto con la tradizione costruttiva, in laterizio, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . 200-232; M. Martin, Romani e Germani nelle Alpi occidentali e nelle Prealpi tra il lago di Ginevra e il lago di Costanza. Il contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arcoalpino (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana di studio, Trento ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...