Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] fatto che quello era il valico alpino più praticabile durante l'inverno. Italia. Come abbiamo già accennato, questo arco di tempo va diviso in due periodi, area più frequentata fu senz'altro l'Emilia occidentale, vale a dire il territorio fra Parma, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] limitati, faretra con frecce ed arco; i proprietari di almeno 40iugeri esercito a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di Pierre Belon e di Prospero Alpino), mentre si rivelò molto più difficile York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...