Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] , centro di organizzazione per il tratto occidentale del limes norico e, contemporaneamente, nodo Panciera, Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arcoalpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] sfumati. È questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-est dell’arcoalpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria occidentale), dove sono attestati tumuli funerari di dimensioni eccezionali, come il Großmugl presso Stockerau ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] etrusco, mutuati dalla cultura retica su tutto l’arcoalpino nord-orientale, sino al confine danubiano con le terre danese di Bornholm, di Kyndby e di Bildsø, nello Zealand occidentale), e al livello inferiore i servi.
Le abitazioni si articolano in ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] rapidamente uno dei più importanti insediamenti religiosi dell'arcoalpino.Guerre, incendi e cadute di rocce hanno distrutto una serie di grossi massi che avevano distrutto il coro occidentale; l'abate decise allora di cambiare l'orientamento della ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] le nuove aree di frontiera, quali in Italia quelli dell'arcoalpino, ereditati fra i secc. 5° e 6° dai Goti romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] valle del Rodano, ma anche dall'Italia settentrionale e dall'arcoalpino sud-orientale attraverso i valichi montani. Anche la maschera e ad una tomba centrale è insolita nell'ambito alpino nord-occidentale della Civiltà di Hallstatt; di solito le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Betica presenta un carattere alpino ancora più accentuato dei basso in confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo blocchi squadrati, absidi rettangolari e uso dell’arco a ferro di cavallo: S. Juan de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal grossi e solistici, sonate per arco e clavicembalo) e vocali (Passioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e tale nome si affermò nella cultura occidentale.
La G., come gli altri Stati come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] originatasi nell’era terziaria. La sezione occidentale o marocchina, dalla forma di un gigantesco arco, è la più imponente per ospitano una flora del tutto particolare, di tipo alpino, che sfugge alla zonazione latitudinale. Questi ambienti hanno ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...