VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] orografico delle Giulie, che qui saldano l'arcoalpino al grande bastione calcareo delle Dinaridi. Si -z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arcoalpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, ii, p. 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di Begram-Kāpishī, a circa 45 km a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l'influsso mercantile di Berna (1191), che venne ripresa in tutto l'arcoalpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] singoli reaves, fossati e palificazioni con il concorso di monumenti megalitici a carattere funerario o rituale. Nell'arcoalpino nord-occidentale, a Saint-Martin de Corléans (Aosta), lo scavo dei livelli sovrastanti le strutture megalitiche del III ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] una rassegna tipologica riguardante la regio VIII e un censimento degli edifici in siti d'altura riguardante l'arcoalpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai quali si aggiungono poche altre notizie episodiche e dati provenienti da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] A.L. Pedrotti, L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arcoalpino centro-occidentale. Atti XXXI Riunione Scientitfica IIPP, Firenze 1997, pp. 247-300.
R.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , la grotta di Ravlić, Velika gradina a Varvara nell’Erzegovina occidentale, Gradac a Kotorac presso Sarajevo oltre a diversi tumuli nel territorio anche delle vallate immediatamente a settentrione dell’arcoalpino, è l’occupazione delle sponde e dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] il mantenimento di contatti culturali ed economici con le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arcoalpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] degli antichi insediamenti minori nell’arcoalpino, Atti dell’incontro di studi, Udine- Forgaria 1997, Imola 1999.
Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle valli del Friuli occidentale, Atti del Convegno (Meduno 2000 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] della costa in aree pianeggianti.
Nella Liguria occidentale i ritrovamenti di tombe databili tra il Bronzo . Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arcoalpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9- ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...