Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] semplici (2, 3, 4) sono molto diffusi nell’Europa settentrionale, centrale e occidentale. Metri più complessi in 5 e 7 o suddivisioni asimmetriche dell’ 8 (3+ (come nell’Europa centrale e nell’arcoalpino), o di melodia più bordone (Mediterraneo ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] padana. Il D. sosteneva invece che l'arcoalpino non era soltanto un ostacolo ritardatore contro un'eventuale Il D. passava poi in rassegna i vari settori delle Alpi occidentali, e considerava le varie probabilità d'invasione e le varie possibilità ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] le nozze fra Oddone e Adelaide – i buoni rapporti fra le due famiglie più potenti che convergevano sull’arcoalpino nord-occidentale e che presidiavano i valichi del Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide era erede patrimoniale della ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] O. e sui Romani.
Gli O. si stanziarono prevalentemente nel Centro-Nord dell’Italia e presidiarono i forti dell’arcoalpino, per prevenire nuove invasioni. Ravenna, Pavia e Verona furono le tre città fondamentali del regno dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] SS in borghese, a Riva, ad Arco e Rovereto. Seguirono numerosi arresti, processi, lo spartiacque principale alpino che rappresenta il confine m. 2573) essa non contorna esattamente il limite occidentale del bacino dell'Isonzo, ma lascia in territorio ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] invasioni marine inoltrantisi tra i massicci erciniani dell'Europa occidentale, a sud un'ampia comunicazione con l'Oceano Indiano settentrionale, del Caucaso e dell'Anatolia fino all'arcoalpino europeo, già in buona parte emerso. L'estensione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] velocemente assumendo le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i primo è quello che, addossato ai piedi dell'arcoalpino, connette ormai in un'unica formazione urbana l'entroterra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Amiens 1985-1987; J. Plumier, Tumuli belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M. Wightman, Pagan Cults in the Province commerci tra Aqui- leia e le regioni alpine, in Aquileia e l'arcoalpino orientale (Antichità altoadriati- che, 9), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arcoalpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, ii, p. 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di Begram-Kāpishī, a circa 45 km a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fra l'Adriatico e il Tirreno, fra la corte occidentale e quella di Costantinopoli. Il sovrano, ormai, se secolo secondo le fonti archeologiche, in AA.VV., Romani e Germani nell'arcoalpino (secoli VI-VIII), Bologna 1986, pp. 277-356; Id., Romani ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...