La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] titolo Piemonte, ma anche un secondo titolo Italia occidentale (Piemonte, Monferrato, Liguria e Savoia). In usati innanzi della celebre misura dell’arco di meridiano in Francia [misura effettuata associazioni come il Club alpino italiano e più tardi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] idea su tale aspetto in ambiente alpino agli inizi del periodo caratterizzato di lancio, come il propulsore e l'arco, che sfruttano principî diversi: la leva il via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle isole Ionie. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con pavimenti in terra Aosta, baluardo del sistema difensivo alpino, ha i suoi resti romani ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il clima terrestre nell’arco di tempo equivalente a , di 5450 m, è nei margini nord-occidentali del Mare di Beaufort. Fondi molto bassi sono 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste catena himalayana a sud e quella del K'unlun occidentale a nord, per 400 km circa. Lo limitano Everest, a cedere all'attacco degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] raggiungendo le altre nazioni dell’Europa occidentale. In tale prospettiva la visita d’Armi e l’area compresa tra l’arco della Pace e il Castello Sforzesco, collegate dell’acquario, il villaggio del Club alpino, il borgo e castello medievale. Sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] fianco della ceramica di tipo retico-alpino ed etrusco-padano, compare quella la realizzazione, nelle adiacenze del lato occidentale, su un’area già adibita a a ovest della cinta sino a poco oltre l’Arco dei Gavii. In questo tratto, come si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di Pierre Belon e di Prospero Alpino), mentre si rivelò molto più difficile York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di manico semplice o doppio, ad arco, fissato mediante orecchiette forate; talora di quelle dell'orizzonte alpino-danubiano, per il resto -Arts, X, 1957, pp. 3-7. Per l'Italia e l'Europa occidentale: A. Grenier, in Dict. Ant., IV, p. 1357-60, s. ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] questi, il clima alpino, quello tibetano, orogenesi), la loro età – cioè l’arco temporale nel quale avviene l’erosione – 5.000 m (McKinley, 6.194 m). Al di fuori delle catene occidentali, le montagne più elevate – e più antiche – passano appena i 3. ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...