Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (situla Benvenuti) e da Este nel mondo veneto-alpino in senso lato, dove danno vita alla c da tempo individuata nella espansione occidentale di Focea, che conobbe un Londra 1986 (raccolta di saggi su tutto l'arco della civiltà etrusca); R. D. de Puma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] aprì un'epoca di epidemie ricorrenti. Nell'arco di tempo esaminato in questo capitolo il quadro sono le notizie raccolte da Prospero Alpino sui medicinali e sui rimedi in il 1545 quasi ovunque nell'Europa occidentale ne sono stampate una ventina di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] viene per lo più assegnata all'area alpina dell'Italia settentrionale, dove si incontrano per prime croci monumentali dell'arte occidentale - donata secondo la tradizione placche, rettangolari con un lato ad arco acuto, concave, venivano fissate su un ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ("zatare") importati dal territorio alpino richiedono infatti alcuni spostamenti e 'area marciana, il Ponte ad un arco in pietra e il suo prolungamento nelle vasto territorio popolare della parte centro-occidentale di Dorsoduro, dove lavorano i ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] secolarizzato – almeno quello occidentale – che invece lo trova letteratura boema su quella delle Valli Alpine – i valdesi composero verso la il suo colono per nome Lorenzo, strutturato lungo l’arco di sette domeniche e pubblicato a Firenze nel 1864. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] stabile di Parigi, il cui arco temporale si estende dal 1833 al stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi tra il 1932 e il 1971 , F. Pépin, La place du corps dans la culture occidentale, Paris, PUF, 1999.
D. Braga, '5000' Récit ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] studi di E. Argand sulle Alpi occidentali e sulle catene alpino-himalaiane sancirono la definitiva affermazione delle di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo di convergenza ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] le seguenti sezioni: lombardo occidentale, lombardo orientale, lombardo alpino, i dialetti trentini occidentali, la sezione di Sud e Belli e, tra gli autori più recenti, Mario Dell’Arco; inoltre è ben presente nella lingua del cinema con diversi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] raffrenata dal contatto con l'elemento statico alpino e occidentale e misto a residui più antichi di nelle porte delle città (Falerii, Porta di Giove; Volterra, Porta all'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non anteriore al ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] limitati, faretra con frecce ed arco; i proprietari di almeno 40iugeri esercito a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...