GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nella provincia di Costantina, del medio e superiore di tipo alpino-appenninico in Cabilia, nel Tell e nel Marocco orientale; il Sequaniano, forma il cosiddetto Lusitaniano. Sull'arco esterno delle Alpi Occidentali il Calloviano, e può dirsi tutto ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Sault, il Rodano inizia un grande arco con la convessità verso nord. nord-sud la zona sud-occidentale dei Vosgi, quella settentrionale dell Chamonix. Raggiungono ancora le cifre di 34,3 per il Rodano alpino, 30,5 per l'Isère, 30,1 per il Rodano prima ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] m. 1370); il Brennero e il più occidentale Passo di Resia (m. 1510), rappresentano raggiunge, attraverso la depressione di Loppio, Arco e Riva, di modo che il portò il confine d'Italia sullo spartiacque alpino che è la linea di divisione nazionale e ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] che presenta una cresta parallela all'arco dei Carpazî Orientali e importante perché invia le sue acque alla Vistola (Galizia occidentale e di NE., incisa dalle valli del Dunaiec il clima è vario: di carattere alpino nelle zone elevate dei Carpazî, ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] di caratteristiche naturali conservate in Sardegna o nell'arco pireneo-alpino.
Bibl.: Teoria e metodologia del s.: concept de parenté linguistique (1949), Sostrati anarii e Indoeuropeo occidentale (1954), in Saggi di linguistica storica, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Naumann "Fossa Magna". L'arco settentrionale, che prosegue al nord nome di Alpi Giapponesi per il carattere nettamente alpino del paesaggio, chiuso e assai aspro, la penisola di Chūgoku e la parte occidentale di Kyūshū. Le direttrici del loro rilievo ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] m.).
Il K'uen-lun s' inizia a O. con un unico potente arco montuoso, che separa i Pamiri dal bacino del Tarim, e porta varie cime sviluppo della vegetazione. La catena più occidentale è ricca di praterie alpine e anche di arbusti, mentre i boschi ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] leggiera convessità verso S. Al sommo dell'arco che questa convessità descrive, è la soglia alta - questa corrispondente alla parte occidentale, ossia al bacino della Rienza e un'altra grande via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] poco meno elevate, ha già forme spiccatamente alpine. Molto ben distinte sono le Prealpi Svizzere della Salza, separa bensì dall'arco mediano delle Alpi cristalline una Prealpi mancano in tutta la sezione occidentale. Gruppi prealpini sono già quello a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] uomini cacciano con un piccolo arco ed eccellono soprattutto nella caccia altopiani che raggiungono e superano i 3000 m nel Kenya occidentale. Qui si trovano anche le più alte montagne dell più elevati con clima alpino freddo e ricoperti da ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...