Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] fatto che quello era il valico alpino più praticabile durante l'inverno. Italia. Come abbiamo già accennato, questo arco di tempo va diviso in due periodi, area più frequentata fu senz'altro l'Emilia occidentale, vale a dire il territorio fra Parma, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] in montagna dedicandosi all'alpinismo da lui intensamente praticato nel pensiero di E. Junger, Roma 1960; L'arco e la clava, Milano 1968; I saggi di Torre, Milano 1977; Simboli della tradizione occidentale, Carmagnola 1977; La tradizione di Roma, ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] punte di lancia sottili, lastre di rinforzo in osso dell'arco simmetrico, punte di freccia triangolari di grandi dimensioni, strette di cintura ageminate di origine occidentale e di tipo alpino (forse provenienti dall'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] spunti fondamentali che riemergono lungo tutto l’arco della sua attività artistica.
Fra le Il Danubio presso Sarmingstein e il Paesaggio alpino con salici.
Del complesso altare di san delle dispute tra il mondo occidentale e quello orientale.
Pur nell ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] che in età augustea dipendeva dal regno alpino di Cozio -, è definito kóme (' da aperture relativamente ampie; il rosone occidentale, che è però frutto di un intervento , essa è traforata da una finestra con arco a tutto sesto, con timpano cieco e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , ove si tendeva a raggiungere l'arco di alture Kobilek-Vodice, la brigata e XXLV), mossero in avanti. Gli alpini, a nord, presero agli Austriaci le forti . Palat, La grande guerre sur le front occidental, Parigi 1917 segg.; id., Les batailles de ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ., conifere fino a 4000, poi zone alpine, nevi eterne, vette altissime) ed occidentale (col Kashmir in parte: rilievo più a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al ponte della barca sono tese 21 corde di budello. Un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in ombra i fulminei successi in Olanda e nel Belgio. In quell’arco della Mosa di circa 200 km. si presentarono contemporaneamente, dal 12 nulla di equivalente.
Inoltre, lo scacchiere occidentale del teatro alpino, per la natura del terreno, le ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] l'interno, invece di essere diritto, fa un bell'arco. L'angolo esterno dell'apertura è invece piuttosto a punta principale di distribuzione della razza alpina è: massiccio delle Alpi, Germania meridionale-occidentale, regione centrale della Francia e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Terner, 4 elicotteri), dalle due fregate classe Alpino (1968, 2700 t, 29 nodi, navale", che, destinando 1000 miliardi nell'arco di 10 anni alle costruzioni navali movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In tab. 7 vengono indicate ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...