Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] doveva tendere a restringere il grande arco del nostro schieramento, rioccupando l' dell'Ortigara; ma su questo tragico monte, gli alpini dell'8° e 9° gruppo (gen. Di le ore 9 del 15.
Nel settore occidentale, tenuto da truppe britanniche, il nemico ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] assoluto come paese produttore e al primo fra i paesi occidentali. Si pone inoltre al primo posto mondiale per le con elastico, stivaletto alpino, stivale da accessori vari; i metalli, per rinforzo dell'arco plantare, per i tacchi e per la '' ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] detto. Al piegamento alpino è dovuta la formazione di tutte le maggiori catene montuose; la Cordigliera Betica, le Alpi (onde il nome), gli Appennini, l'Atlante, i Carpazî, i Balcani, la catena Dinarica, il Caucaso, il Tauro, l'Arco Iranico, l ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] occupata dall'Altai Russo.
Dall'arco dei Monti Sailyugemski si staccano e nell'Altai Mongolo, da 3500 nella parte occidentale a 4000 nella centrale e orientale. I ghiacciai ha la zona degli arbusti alpini e la zona alpina scoperta.
Bibl.: P. Fickeler ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] sarebbe un esempio di arco-fossa. Il tutto nel quadro di una ''crosta'' appenninica meno spessa di quella alpina, variando la profondità ad alta entalpia si localizzano in una fascia occidentale della penisola che va dai Campi Flegrei alla Toscana ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] del Rodano e l'orlo occidentale dei massicci prealpini; è costituito 100 km. di lunghezza, che fa parte del solco alpino che si apre a O. degli alti massicci in una combattuto nel 1429 a Orléans con Giovanna d'Arco. Il Delfinato rimase però, per la ...
Leggi Tutto
Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] più non si possono identificare con precisione e che sono nominate nella iscrizione dell'arco onorario di Augusto a Segusio (Susa) eretto l'anno 9 a. C. provinciarum Galliae) tutto il versante occidentalealpino passò alla provincia Alpium Maritimarum ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] principale diventa apprezzabile solo ad opera di piene che agiscono nell'arco di secoli o di millenni.
Spesso si parla di equilibrio, da altre orogenesi (il corrugamento alpino si è sovrapposto in Europa occidentale a quello ercinico).
Lo studio ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al Club Alpino sulle sue escursioni (v. Salite P. Sabatier. Nell'arco del pontificato i problemi G. Battelli, Pio XI e le Chiese non occidentali. La questione dell'universalità del cattolicesimo, "Studi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , Stromboli e Vulcano, costituiscono un arco vulcanico la cui formazione ha avuto città di Napoli, la seconda include il settore nord-occidentale del Golfo di Napoli e il Golfo di Pozzuoli. Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico (CNSAS ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...