Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] clima separato bruscamente da quello interno, alpino o pannonico, dominante negli altipiani croati serbi riconoscono che le influenze occidentali sul litorale adriatico si palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e tra il 12° e il 20° di long. est.
Tutta la costa occidentale e settentrionale e, ad E., tutta la costa della penisola istriana fino a Fiume appartiene adriatico, chiuso nell'arco non interrotto dei rilievi appenninico, alpino e dinarico.
Ongine ed ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] catene birmane e nell'Assam. Tale arco fa riscontro a quello, parimenti di età alpina, che osserviamo dall'altra parte del deviate verso SE. ed E.; un ramo risale lungo la costa occidentale della Nuova Zelanda, poi volge a O. e sembra chiudere un ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Neuchâtel 1894; N. Alboff, La flore alpine des calcaires de la Transcaucasie occidentale, in Bull. Herb. Boissier, III (1895 Una volta l'armamento comprendeva, oltre alle armi da fuoco, l'arco, l'ascia, mazze con testa ferrata, sciabola e knut. Nella ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] spagnola merinos (Andalusia occidentale ed Estremadura), una è scomparsa la caratteristica semplicità dell'arco a mano (arsone). Anche l ) per i soldati del Genio (fig. 15).
Il cappello da alpino (fig. 16), ardito, artigliere da montagna (fig. I7),R ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] documentate l'industria metallurgica (strumenti, armi, rasoi, fibule ad arco di violino) e le industrie del legno, del corno e I collegamenti interregionali toccano le regioni alpine, la Liguria e l'Emilia occidentale.
Con la prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] raggiunge i 1300 seguendo l'asse della catena: la curvatura dell'arco è pertanto molto accentuata.
Tutto indica che ci si trova di fronte all'esposizione occidentale. Al disopra di questo limite si trovano generalmente prati alpini poverissimi, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Farvel e nel 1587 naviga lungo la sponda occidentale per più di 1500 km. scoprendola fino a , però, in quanto la sommità dell'arco è più vicina alla costa orientale, dove alternano con catene di pretto colorito alpino, sovrelevantisi da 1000 a 2000 m ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] assume spesso aspetto alpino, con forme tormentate e deciso intaglio glaciale.
La sezione occidentale continua la Ogilvie i Grandi Piani le Rocciose centrali spingono a mo' d'avamposto l'arco delle Big Horn Mountains (Cloud Peak, 4013 m.) in cui ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] abruzzesi; tipico è l'impiego dell'arco col solo estradosso a sesto acuto delle Marche: da un confine nord-occidentale che corre per breve tratto alla destra M. Vettore, 2478 m.) e presenta aspetto alpino; il Terziario recente fu portato a più di ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...