BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] della navata maggiore sono in ogni campata incluse sotto un arco di scarico e presentano forme più mature nella parte piccolo rosone; altri rosoncini si aprono sulle volte del corpo absidale e all'esterno illuminano il sottotetto al di sopra delle ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività datati al 1190 ca. in concomitanza con un nuovo circuito absidale, esemplato su quello di S. Maria di Falleri (Rossi ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Martinetti non solo la decorazione plastica dell'imponente cupola absidale e del relativo frontone, ma anche alcuni dei decoravano il proscenio, proprio sotto l'imposta dell'arco. Comunque, ogni testimonianza figurativa settecentesca è andata persa ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] coperte con volte a crociera, sono illuminate da finestre con arco a sesto acuto, con incastri per l'intelaiatura da entrambi comunicazione con la navata. L'alzato della parte absidale è particolarmente elegante: le pareti sono scandite da pilastri ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] nell'uso, per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe, che si rintraccia nei delle navate laterali e in quelli delle lesene tra le cappelle absidali (Carità, 1992, p. 78). Anche nell'apparato scultoreo di ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] dell'interno (presbiterio, cappella ottagonale con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro).
Bibl.: G.B. 1950a, pp. 9-21; id., Conclusioni sulla iconografia absidale originaria della cattedrale cosentina, ivi, 1950b, pp. 67-79 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Mus. Civ., Pinacoteca) e negli affreschi nel catino absidale della pieve di S. Pietro in Sylvis presso Bagnacavallo S. Maria in Porto Fuori, distrutta nel 1944: affreschi nell'arco trionfale, nella cappella maggiore e nelle due laterali): la forza ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] riparazione del pavimento (Krautheimer, 1967, p. 174). Per quanto riguarda il mosaico absidale, del tempo di Leone III (795-816), B. diversificò l'intervento sull'arco, operando il risarcimento delle lacune (poi cancellato nel ripristino del 1832) in ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto, che incorniciava superiormente la ' nella posizione preminente conferita, sulla parete absidale, ai due donatori, perfettamente individuabili quali rappresentanti ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] nel 1760 l'affresco con la Gloria di s. Luigi nel sottarco dell'arco trionfale; e nel 1761 a Bergamo un quadro con Cristo in croce, opera principale: i vasti affreschi della cupola e del catino absidale di S. Andrea. L'incarico di quest'opera gli fu ...
Leggi Tutto