CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Presentazione della Vergine al Tempio; nella seguente forse la Nascita della Vergine; infine, nella scena a destra dell'arcoabsidale, il Rifiuto delle offerte da parte di Gioacchino. Alla luce di queste ipotetiche ricostruzioni, l'impianto tematico ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , la figura di S. Adeodato che presenta al Cristo il suddiacono Ariberto con il modello della chiesa; sulla fronte dell'arcoabsidale, a sinistra, è infine raffigurato Elia sul carro di fuoco. Tutte le scene sono incorniciate da fasce decorative con ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] il sesso, o ancora considerati pertinenti a Cristo e alla personificazione dell'Ecclesia. Al di sopra dell'arcoabsidale, che presenta un racemo ondulato racchiudente uccelli, grappoli e foglie, il programma figurativo trova il suo coronamento ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] tardo ed è quindi possibile che in origine la volta fosse sostenuta dai soli muri perimetrali. Un fregio scolpito decora l'arcoabsidale. Sulla facciata esterna del muro occidentale si conservano parte di un frontone a bassorilievo e tre finestre ad ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] un serafino (abside); cinque medaglioni con profeti (arcoabsidale); S. Giovanni Battista e l'arcidiacono Stefano ( Annunciazione e la Presentazione di Gesù al Tempio sono collocate sull'arco trionfale.Nel naós il ciclo delle Grandi feste dell'anno ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] inserito entro una mandorla, circondato dal Tetramorfo e dalle figure stanti della Madonna e di S. Giovanni Battista; sull'arcoabsidale, al di sotto di un fregio a meandro intervallato da protomi umane e mascheroni, sono raffigurati il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] sui capitelli di epoca asturiana. Si vedano, in questo senso, il capitello che sostiene a sinistra la ricaduta dell'arcoabsidale o quelli del colonnato settentrionale.Scavi condotti sul perimetro esterno della basilica tra il 1956 e il 1963 hanno ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] suo periodo giovanile. Restano di lui la decorazione absidale della chiesa del Suffragio, a Viterbo, gli affreschi del Lazzaretto di Ancona (1733). In questa città costruì l'arco Clementino (1735), la cappella delle reliquie di S. Ciriaco ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] forme gotiche in periodo angioino la ricostruzione della parte absidale della cattedrale di Rossano (1330 ca.), a anche Giotto.
L'intensissima attività napoletana di Tino, che occupa un arco di quattordici anni, dal 1324 al 1337, è scandita da una ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per l'appoggio di una struttura, normalmente la ricaduta di un arco (Dehio, Bezold, 1892; Evers, 1967). Mentre il c. diffusa anche, come nel caso dei c. in opera nelle finestre absidali della basilica di S. Demetrio a Salonicco (Kautzsch, 1936, nr. ...
Leggi Tutto