ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a una galleria che corre al di sopra della calotta absidale e che esternamente si denuncia solo come un secondo ordine di volte a crociera costolonate e di un impiego generalizzato dell'arco acuto, mostra di avere apprezzato le soluzioni di Vézelay in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a navata unica (67 m × 27,5 m) con terminazione absidale, affiancata da due portici laterali e preceduta da un’aula trasversale, in lunghi soggiorni. Ne rendono testimonianza sia l’arco trionfale, eretto a cavaliere del tratto urbano della via ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] aveva pronunciato il panegirico, presente pure a Roma nel mosaico absidale dei Santi Cosma e Damiano nel VI secolo. Non deve però mosaici marciani e in posto già di per sé significativo: l'arco della cappella di San Pietro. Per l'origine e gli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] posti all'attacco della volta e in chiave d'arco; accanto al tradizionale innesto dello s. sulle membrature nel sec. 12°, si devono ricordare le ghiere in s. delle nicchie absidali dell'abbazia di Notre-Dame d'Alet-les-Bains e il timpano del portale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Nord va localizzata a Venezia (v.) e nel contiguo arco altoadriatico, fino a Concordia, Aquileia e Trieste (v.). églises romanes en France, Paris 1974; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, BArte 61, 1976, 1-2, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro (Roma, Mus. di Roma II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dopo il 1688 da Ludovico Gimignani (1643-1697) nel catino absidale di S. Silvestro in Capite. Come spiega l’iscrizione et il luogo della vittoria di Costantino (ponte Milvio) e il suo arco, posizionati in una significativa vicinanza.
Tra il 1825 e il ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a buon punto nel 1143 (data incisa nel pilastro sinistro dell'arco trionfale), ma la costruzione si protrasse più a lungo. L'arredo del S. Agostino di Pietrasanta e quelli nel catino absidale della pieve di Sesto di Moriano, così pregni questi ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] all'affermarsi di complessi programmi iconografici nei catini absidali, sugli archi trionfali e sulle pareti della navata 1974, pp. 15-47.
41. Mario Mirabella Roberti, I battisteri dell'arco
Adriatico, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A., 13), Udine ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del Pantocrator. Barbato è già il Cristo nel m. absidale di S. Pudenziana a Roma, databile probabilmente nei primi anni ., con le scene della infanzia di Cristo nel grandioso arco trionfale e tutto un ciclo di rappresentazioni dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto