Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rilievo. Si porta allora a compimento la struttura absidale, trionfalmente e misticamente luminosa attraverso lo straordinario traforo note vestigia dell'Antico entro gli Stati della Serenissima: l'arco dei Sergi di Pola, di cui si è già detto, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche sul lato dell'abside. Ed è proprio la parte absidale a presentare il maggior numero di varianti: l'abside può vi si accede da ovest tramite un'apertura ricavata nell'antico arco d'entrata. Le pitture che si trovano nell'ottagono raffigurano ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] la costruzione al IV-VI sec.; durante questo arco temporale essa avrebbe subito numerosi rimaneggiamenti, tra cui vicinanze, le fondazioni di una struttura a due pareti con curvature absidali su entrambi i lati e un portico laterale, attribuita in via ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] induce a profili planimetrici curvilinei che danno la tipologia absidale od ovale a molti edifici della prima e media , a Mileto, a Samo stessa si dispongono in un arco cronologico, per ciascun edificio abbastanza lungo, data anche l'eccezionalità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] corinzio molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di trovarsi sempre sotto l'altare o comunque nell'area absidale, e che per questa ragione talvolta sono semi- ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] soddisfacente riguardo il divario culturale che si rileva in un arco di circa mille anni tra il Neolitico antico e il cui sono state individuate numerose strutture, spesso di forma absidale, a volte pavimentate con pietre, e completate con focolari ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Elena di Tessera, i relitti adoperati per le delicate decorazioni absidali di Murano e per parti allora a vista di S. Marco Zeno a Verona, dove i capitelli a cubo scantonato, con arco a semplice o doppia ghiera e colonne anche binate, configurano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la chiesa della Panaghia Angheloktistos di Kiti, con il catino absidale ornato da un mosaico della prima metà del VI secolo, prodotto una sequenza di fasi di occupazione per un lungo arco cronologico (con due lunghi abbandoni, uno fra le fasi nabatee ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corpo cubico con fregio dorico in cui è figurata un'apertura ad arco entro il quale è il rilievo del defunto sul letto funebre; a nicchia, pure documentato a Pompei e la cui conca absidale s'iscrive in un ordine pseudofunzionale come l'arcata degli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Lefkandì, sono quelle di forma ovale o absidale e rettangolare in una fase più recente, generalmente pensare ad una nuova fondazione. Questi centri furono realizzati tutti in un breve arco di tempo, intorno al 300 a.C., e la somiglianza tra le ...
Leggi Tutto