Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] riflette influenze dell’arte sasanide.
Mosaici e marmi: la celebrazione dell’Eucarestia
Un grande arco trionfale introduce alla zona presbiteriale e absidale, laddove si concentra una preziosa decorazione marmorea e musiva. È proprio presso l’altare ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] nel 1760 l'affresco con la Gloria di s. Luigi nel sottarco dell'arco trionfale; e nel 1761 a Bergamo un quadro con Cristo in croce, opera principale: i vasti affreschi della cupola e del catino absidale di S. Andrea. L'incarico di quest'opera gli fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] ; ancor più forte negli affreschi (Redentore ed Evangelisti) nella vòlta absidale della chiesetta di S. Antonio in S. Daniele (1498). Alla .
Più chiare esse appaiono nella parte superiore dell'arco trionfale nella chiesa di Sant'Antonio a S. Daniele ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 30.349). Si ricordino ancora Riva (6334 ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 fossero alte le espressioni ci rivela appieno quella parte absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dominanti, anzi già fissati in una loro aridità, nel musaico dell'arco trionfale di S. Lorenzo fuori le mura (578-590), dove VI. I musaici di S. Clemente sul Celio e della conca absidale di S. Maria in Trastevere ne sono i monumenti maggiori nel sec ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] centro della figura, ripetendo in maniera accentuata l'arco formato dalla scollatura rotonda. Altre pieghe, dal vertice porte e di finestre e, nelle chiese, anche la zona absidale.
Gli addobbi con panneggiamenti sono entrati da tempo nell'uso comune ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] frammentazione del potere e le numerose rivalità locali, nell'arco di pochi anni vennero poste le basi per la Theologe († 1214), Wien 1988; A. Margiotta, L'antica decorazione absidale dellabasilica di S. Pietro in alcuni frammenti al Museo di Roma, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] (795-816) nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo, sono l'arco trionfale e la cappella di S. Zenone a S. Prassede, il catino absidale a S. Cecilia in Trastevere, l'arco trionfale e il catino absidale a S. Maria in Domnica, tutti eseguiti per Pasquale I ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del quale il Verbo fu fatto carne, compare nella conca absidale al di sopra dell'altare, dove il mistero dell'Incarnazione monetazione di bronzo in seguito alla riforma di Anastasio. Nell'arco di un millennio ca. la produzione bizantina si evolve sia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo .
26. S. Agata dei Goti. - Chiesa ariana. Il mosaico absidale, distrutto, era dedicato da Ricimero, console fra il 462 e il 470 ...
Leggi Tutto