• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Arti visive [240]
Architettura e urbanistica [107]
Biografie [67]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia [19]
Geografia [13]
Italia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Storia delle religioni [7]

Parmigianino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] . Il contratto prevede il completamento della decorazione absidale entro l’anno successivo, ma i lavori frutta, inquadrati ai lati da piccoli nudi monocromi. All’imposta dell’arco si trovano sei figure femminili (tre per lato), che portano anfore ... Leggi Tutto

SACRA DI SAN MICHELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRA DI SAN MICHELE E. Federico Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] nell'uso, per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe, che si rintraccia nei delle navate laterali e in quelli delle lesene tra le cappelle absidali (Carità, 1992, p. 78). Anche nell'apparato scultoreo di ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – AREA PRESBITERIALE – ALFREDO D'ANDRADE – VAL DI SUSA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA DI SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] dell'interno (presbiterio, cappella ottagonale con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro). Bibl.: G.B. 1950a, pp. 9-21; id., Conclusioni sulla iconografia absidale originaria della cattedrale cosentina, ivi, 1950b, pp. 67-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SANT'AGATA DE' GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'AGATA DE' GOTI L.R. Cielo SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] di campanile in facciata, è stato decurtato della terminazione absidale, che invece nell’altra chiesa è in spessore di slanciate monofore e da un oculo, è introdotto da un arco trionfale di profilo acuto, impreziosito da eleganti riquadrature a media ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – PRINCIPATO SALERNITANO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AGATA DE' GOTI (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento. La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Mus. Civ., Pinacoteca) e negli affreschi nel catino absidale della pieve di S. Pietro in Sylvis presso Bagnacavallo S. Maria in Porto Fuori, distrutta nel 1944: affreschi nell'arco trionfale, nella cappella maggiore e nelle due laterali): la forza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – FERRANTINO MALATESTA – ABBAZIA DI POMPOSA – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Rimini (2)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] riparazione del pavimento (Krautheimer, 1967, p. 174). Per quanto riguarda il mosaico absidale, del tempo di Leone III (795-816), B. diversificò l'intervento sull'arco, operando il risarcimento delle lacune (poi cancellato nel ripristino del 1832) in ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Vergine nel duomo – la cappella absidale destra – ancora incompiuti nella primavera Delmoro, «Assai annose pitture co’ risalti di stucchi indorati». L’Annunciazione dell’arco traverso del Duomo di Monza: un contributo agli Zavattari, ibid., 2012, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

San Pietro e San Paolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Pietro e San Paolo Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] e una decorazione in mosaico. Ignoriamo quale fosse la composizione absidale prevista in età paleocristiana e solo in via ipotetica si può l’intero Medioevo. L’autentica reliquia del trasfigurato arco ostiense – e in assoluto unica superstite dell’ ... Leggi Tutto

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto, che incorniciava superiormente la ' nella posizione preminente conferita, sulla parete absidale, ai due donatori, perfettamente individuabili quali rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

San Marco a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] Nicola, Pietro, Marco ed Ermagora dell’emiciclo absidale (di stretta ascendenza artistica bizantina, esemplabile dalla devono, invece, la cupola centrale dell’asse principale, l’arco adiacente con le Storie della Passione, le cupole laterali e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali