ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] del gruppo in una nicchia ricavata nel pilastro absidale destro della basilica non è quella originaria, ma possono essere accolti nel catalogo di Onofri, finendo per chiuderne l’arco d’attività a lui ascrivibile.
Benché le fonti lo attestino ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] si trovava al limite della navata, sotto l'arco trionfale o nello spazio antistante (transetto, campata del genere in Italia, a partire dal sec. 4°, lo spazio interno absidale appare talora decorato con mosaici, come riporta Paolino di Nola (Ep., ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] degli inizi del Duecento nella settecentesca cappella delle Grazie, nella zona absidale. Dalla vicina chiesa dei Domenicani proviene il Crocifisso ligneo posto sotto l'arco trionfale, forse del terzo decennio del Trecento.I Domenicani - stabilitisi ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] . Caterina sul monte Sinai (sec. 6°), la raffigurazione nell'arco trionfale di M. nell'atto di sciogliersi i sandali e di Apollinare in Classe, sec. 6°; S. Caterina sul monte Sinai, mosaico absidale, sec. 6°; Roma, S. Prassede, sec. 9°), e in numerosi ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] celebrata del B. a Ferrara: la decorazione del catino absidale e della navata centrale di S. Maria in Vado. artisti... negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 26, 87-90; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1859, II, pp. 148, 192 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] un suo intervento nell’affresco raffigurante La Pentecoste nel catino absidale (Lodi, 2008, pp. 454 s.). Nel 1510 venne situa la scena in una loggia connotata da un arco, paraste e un cassettonato prospettico ancora quattrocentesco, sullo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] al tempio nel 1825; per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michele e Lupo nel 1828 Torlonia a Roma, Roma 1967, ad Indicem; F. Arisi, La pala absidale del duomo…, in Il Duomo di Piacenza... Atti del Conv. di studi ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Paradiso nel transetto nord, un ambiente rettangolare con doppio arco d'accesso. La colonna divisoria si distingue per un , restaurato, il ciclo dell'Infanzia di Cristo. Nella semicalotta absidale si trova Maria in trono con il Bambino alla quale i ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] alla quale fu collegata da un posteriore camminamento su arco.Altre torri vennero erette nel borgo, forse su committenza aspetto di età barocca. Ben conservato, specie nella zona absidale, è invece il paramento tardoromanico esterno.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] pittura gotica va ricordata la decorazione della conca absidale della chiesa di Vernais, dove è conservata un da torri cilindriche e sono aperte da tre porte ad arco spezzato collocate entro massicci rettangolari; porte analoghe sono a Lury ...
Leggi Tutto