BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di Maometto.La grande chiesa con il suo imponente organismo absidale è oggetto delle ricerche di una missione italiana, che . registrò una certa continuità di insediamento lungo tutto l'arco storico dell'Islam medievale, come attestato dalle fonti e ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] simmetricamente disposti, che non trova confronti nell'arco alpino. Nella stessa epoca anche il battistero dei restauri: questi, tra l'altro, previdero l'ingrandimento della zona absidale, a sua volta occupata da sepolture allineate, e l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] vescovi”, pertanto, da una sfera celeste, cioè quella absidale del bema, si passa immediatamente a una terrena, rappresentata abside, introdotta dalla Deesis e dall’Annunciazione sull’arco trionfale, domina la figura protettrice della Vergine orante ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] A tale struttura si accedeva da N attraverso l'arco di Pietro e Paolo (Otranto, 1980). Vari ambienti nel 1942 e ricostruita dal 1962 al 1972, rimane solo il catino absidale arricchito da undici nicchie.La chiesa di S. Maria Maggiore, ubicata accanto ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] chiesa della SS. Trinità, a navata unica con corpo absidale triconco, demolita nel 1779.A dispetto dell'intensa attività delimitato da binati di colonnette su cui s'imposta un arco trilobato dal vistoso archivolto decorato, sormontato da un'ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , consacrata da papa Gregorio VII nel 1084, presentava verosimilmente nel perduto mosaico absidale lo stesso vescovo insieme al pontefice riformatore. L’arco trionfale presenta invece figure di profeti, inaugurando una moda che avrà largo seguito ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] (Romanini, 1978; Bozzoni, 1984). Le alte monofore ad arco acuto trilobato, da poco liberate sulla fiancata meridionale, danno dello slancio gotico, coerentemente ribadito dall'esterno absidale stretto fra due robusti contrafforti.Del periodo angioino ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] un punto di fuga molto alto, sia nell’apertura dell’arco a tutto sesto delimitato da due lesene ornate da candelabre. si rinvengono richiami ad Antoniazzo e alla cultura del grande affresco absidale di S. Croce di Gerusalemme.
Datata1493 è la Sacra ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] navate con un corto transetto tripartito, presenta una terminazione absidale con ambulacro. I precoci tratti gotici di Roskilde non d. stile di transizione, in cui finestre snelle con arco leggermente ogivale venivano accostate a gruppi di due o tre ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] cappelle – in favore di un nuovo progetto per la cappella absidale e il transetto, dove vennero privilegiati la composizione e gli elementi , e il portale che, disegnato come un grande arco di trionfo, introduce un apparato scultoreo all’interno di ...
Leggi Tutto