ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] . Lavorata solo su tre lati, la sua figura disegna un arco, 'compenetrata' in un'unica gittata lineare, quasi un gesto impianto architettonico, quale idealmente ricostruibile, e la fronte absidale della chiesa e le corrispondenti parti di Santa Croce ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] dimensioni, ampiamente diffuso nell’intero ambito regionale per tutto l’arco cronologico del Romanico sardo. A navata unica è il Trinità di Saccargia, con Cristo e angeli nel catino absidale, la Madonna e tredici apostoli nella fascia della monofora ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] allorché C. si obbligò a portare a termine il mosaico absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura nel 1955, ai primissimi anni del '300; il Previtali, nel 1967, all'arco di tempo fra 1272 e 1285; e il Sindona, nel 1975, al 1270-72 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] legate da malta; caratteristica è la trifora a colonne con arco centrale di maggior risalto.Anche il San Julián de los suddivisione tra coro e zona dell'altare, collocato nell'area absidale; è testimoniata l'esistenza di un impianto di recinzione non ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , costituisce l'elemento più significativo dell'arredo della zona absidale o del presbiterio di una chiesa cristiana; esso è frontale decorata con una coppia di colonnette che sorreggono un arco di foglie di acanto racchiudente una croce. A questo ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] profuse all'interno è da ricordare il mosaico del catino absidale, rinnovato da Innocenzo III, con Cristo tra gli apostoli / del roman principato era scolpita su un pannello di un arco trionfale, poi demolito da papa Alessandro VII, che stava al ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] , da un intervento umano.Vano è dunque ricercare nell'esteso arco di tempo in cui convenzionalmente si dispiega l'età medievale un Particolarmente significativo è il caso del mosaico absidale della chiesa della Dormizione a Nicea, documentato ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] con un bordo a triplice festone, incorniciato da un arco carenato, simile all'ingresso principale della moschea di al- e neotestamentarie. In origine le navate erano separate dalla zona absidale, che costituiva il vero e proprio santuario, per mezzo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] escluso un contatto personale tra i due pittori, nel breve arco di tempo che intercorre tra il rientro di Palma a notaio a Venezia: a Palma spettarono gli affreschi del catino absidale con l’Assunzione della Vergine e gli Evangelisti, le portelle ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] S. Antonino, S. Cassiano (con monastero e xenodochio), S. Michele all'Arco (con monastero), S. Agata, S. Salvatore, S. Maria della Torre ( , consacrata nel 1292, è pervenuta solo la parte absidale, rettilinea e coperta da crociere con costoloni a toro ...
Leggi Tutto