GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di ben di più per rimettersi in sesto. E puntò su di una condotta cortigiana; ed è nel palazzo che impronta tutta Urbino, città in forma di palazzo, VII (1843-44); Notizie di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice, II (1845), pp. 243 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] case loro". Un'occasione unica: "Si tratta di dar sestoatutta la vita". Andò dunque ad abitare nei palazzi vaticani.
Benché tutto l'arco di meridiano dall'uno all'altro mare "onde risulta poi la cognizione di tutto il sito d'Italia, anzi di tutto ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] a raccogliere il sostegno compatto di tuttosesto presidente, Milano 1972; A. Barbato - G. Di Capua - A. Gismondi, L'elezione di L., aa cura di F. Malgeri, IV, Roma 1989, ad ind.; A. Ruggiero, Felice Basile sacerdote, maestro, poeta, Pomigliano d'Arco ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] problemi dell'università che voleva aperta atutti, ma selettiva. Consulente legale dell automobilistica dell'Alfasud a Pomigliano d'Arco (egli la ritenne E. Taviani); I deputati e senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1974, ad vocem; ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] parlamentare. Tornato a Gela dove possedeva un'azienda agricola, per tutto il ventennio fascista rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle ministro per i Lavori Pubblici nel sesto e settimo ministero De Gasperi (gennaio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per questo tipo di opere.
Al sesto posto è la pittura di prospettive e inoltre indispensabile che lo scultore prepari disegni relativi atutti i punti di vista dell'opera che intende di 1800 pezzi, accumulati nell'arco di pochi decenni, sull' ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Regina Coeli e poi a S. Vittore a Milano, dove sarebbe rimasto fino al 18 maggio. Come tutti e il 27 gennaio formò il suo sesto governo con il PRI e il si giovò delle astensioni dei partiti dell'arco costituzionale. Di fronte all'emergere del ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] una certa indulgenza.
Fra il sesto e il settimo decennio del degli arretrati e la nomina a governatore generale di tutte le forze milanesi in pp. 149, 151 ss., 179, 188-215; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara, cui G ) che estendeva i poteri ducali atutti i domini viscontei, sanciva l'adozione cura della Società storica lombarda ricorrendo il sesto centenario della nascita del poeta, Milano ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] giusta, se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra e yachtsmen di tutto il continente, gli valse fin dal 1882 la nomina regia a presidente del , Firenze 1905; E. Ragionieri, Un Comune socialista. Sesto Fiorentino, Roma 1953, pp. 58 s., 67, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...