Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dal 363 al 395) nel 1593; il V (dal 396 al 440) nel 1594; il sesto (dal 441 al 518) nel 1595; il VII (dal 518 al 590) nel 1596; l l’assenza di eresie in quell’arco di tempo: un dato che smentiva ne affermò la trasmissione atutti i sovrani dell’isola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dalla collaborazione e fosse accessibile atutti (Boas 1958, pp. compiute per il sesto capitolo del Bacone nacquero .
Focus - Ricordo del prof. Paolo Rossi, a cura di A. Pagnini, «L’Arco di Giano. Rivista di medical humanities», primavera 2013 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] a raccogliere il sostegno compatto di tuttosesto presidente, Milano 1972; A. Barbato - G. Di Capua - A. Gismondi, L'elezione di L., aa cura di F. Malgeri, IV, Roma 1989, ad ind.; A. Ruggiero, Felice Basile sacerdote, maestro, poeta, Pomigliano d'Arco ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] problemi dell'università che voleva aperta atutti, ma selettiva. Consulente legale dell automobilistica dell'Alfasud a Pomigliano d'Arco (egli la ritenne E. Taviani); I deputati e senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1974, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] stato l'anno della riforma della scuola: la quarta nell'arco di 20 anni. Ma questa volta la coppia Renzi- tutti gli ambiti ma ne approfondisce uno in particolare. PISA 2015 è il sesto ciclo e ha come dominio principale la competenza in scienze. A ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] parlamentare. Tornato a Gela dove possedeva un'azienda agricola, per tutto il ventennio fascista rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle ministro per i Lavori Pubblici nel sesto e settimo ministero De Gasperi (gennaio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] a sede e di natura diverse: cirrosi epatica (che impedisce la normale circolazione intra-epatica e determina ristagno venoso in tutto successivamente subentra l’arco. Nel periodo da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Sui fregi dell’arco di Costantino – inaugurato a Roma nel 315 tuo comando alzano per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra il 322 e il 323, si spiega anche il perché: «Questo insegnò atutti gli uomini, soprattutto ai soldati, che essi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , dedicato a S., ormai elevato al soglio pontificio, nel 1585, il sesto, inizialmente quartiere degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco di Portogallo e piazza Lega. Tuttavia non poté sottrarsi del tutto alle pressioni degli Spagnoli e del ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 28 ottobre, giorno del suo sesto dies Imperii, propizio per impetrare gesto è il modo più efficace per mostrare atutti che la guerra è davvero terminata: grazie risale certamente a questo periodo l’inaugurazione del grande arco trionfale presso ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...