Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ', cioè l'ampiezza angolare, dell'arco dello Zodiaco visibile sull'orizzonte orientale la datazione, infatti, appartengono tuttia un periodo compreso tra il 17 a.C. e il 132 d di una catena di cause.
Anche Sesto Empirico (fine del II sec. e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] degli individui come delle collettività. Nell’arco di tempo che va dalla metà manualistica penitenziale a un’estrema prudenza nel trattare dei peccati contro il sesto e patologie. Si cominciava cioè a discutere se tutte le persone potessero procreare, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e l'Adversus mathemathicos di Sesto Empirico, contenenti gli argomenti dello e religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e 1633. dell'Universo mentre tutti gli altri pianeti orbitavano attorno al Sole che, a sua volta, girava ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] monaci camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 nov. Marchi, pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio è collocabile anche la figurano quelli attribuiti a G., conservati a Firenze, quasi tutti alla Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] il Cónciliatore, apportandovi numerose aggiunte personali. Il sesto libro, infine, contiene trecentoventotto brevi capitoli, ed le notizie a mo' di testamento e che effettivamente nell'arco di 50 anni dalla sua morte si verificarono tutte meno due ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] . Anastasia nell'abbazia di S. Maria in Sylvis aSesto al Réghena (Pordenone; sec. 7°-8°); quella A questa si aggiunsero numerosi altri esempi tra il 1270 e il 1350, tutti ispirati allo stesso schema a tomba chiusa con piano superiore aperto ad arco ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] diretta a sostenere la posizione del Baronio a proposito della legittimità della condanna emessa, nel 680, dal sesto Concilio religiose che consentissero la sorveglianza dei reclusi durante tutto l'arco della giornata. Con questi metodi già nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...