Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il su uno dei generi più in voga fino atutto il Cinquecento, il romanzo cavalleresco; e non che portano motivi architettonici tipici, come l’arcoa ferro di cavallo, nelle Asturie, nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] francese furono eretti l’Arena e l’Arco della Pace, attorno al castello; Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di luglio, infatti, tutti i sei partiti dell'"arco costituzionale" dopo trent'anni tornavano a sedersi intorno allo verso il 1950 la percentuale dei non iscritti era scesa a meno di un sesto, per quasi annullarsi ai nostri giorni; se, sempre all ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di quasi un quarto nell'arco di tre anni; nel . I rilievi e le opere atutto tondo di Therrien, in bronzo, 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e politico, seppe resistere atutte le seduzioni delle parti avverse, atutte le lusinghe, atutte le manovre diplomatiche, che .
Gli archi a pieno sesto si allungano su alti piedritti nella tipica forma del cosiddetto arco bizantino, spesso poggiati ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] arco di trent'anni questi benefici sono stati in grado di colmare una distanza pari a e assistenza sanitaria di base atutto il mondo; la spesa militare Secondo i dati presentati nel 1998 dal sesto rapporto della Commissione sulla povertà e l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duecento comasco - e nell'uso dell'arco acuto e dei capitelli a crochets.Con l'inoltrarsi del Duecento si tutto il periodo tra la fine del Duecento e il sesto-settimo decennio del Trecento, si espressero in una nuova interpretazione della chiesa 'a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] semplici, aperte sulla navata centrale da arcate a pieno sesto e a doppia ghiera, che poggiano su pilastri con stabilì in città e vi concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi dello Stato. A partire dal regno di Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in un ragionevole arco di tempo e in come costo della comunità.
Non mancano, atutt'oggi, studiosi che hanno teorizzato soluzioni incirca la portata media annua del fiume Ticino aSesto Calende) e costituisce il primo tronco del California ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di torri, conservò grosso modo inalterato fino atutto il sec. 12° il medesimo perimetro. arcate asesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di 1849.
G. Bevilacqua, Sul porto e sull'Arco Traiano di Ancona, Ancona 1889.
E. Pierelli, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...