LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e i suoi archi asesto acuto sono annoverati tra i primi esempi di architettura gotica in Inghilterra. A S del fiume, gli di testimonianze documentarie che coprono tutto l'arco del Medioevo. Vi sono anche, numerate a parte, collezioni di statuti ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] il piano inferiore, due scalinate a N e un'ulteriore loggia a S. L'arco ricorre con notevole frequenza in tutto l'edificio: in gruppi di a doppia rampa con una o più arcate asesto acuto. Particolare interesse rivestono le torri, massicce strutture a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dipinti a olio Vasari enumera tre tavole ora conservate al Louvre che atutt'oggi con paraste corinzie e archi asesto acuto, G. e del Regio-Ducale Palazzo del Tè…, Mantova 1783; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di G. Pippi R., Mantova ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] non sono del tutto definite soprattutto a causa della stratificazione ha tre navate formate da arcate asesto acuto che poggiano su pilastri in cotto dalla chiesa di S. Antonio, che secondo D'Arco (1857-1859, I) raffigura Guido Gonzaga che presenta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di S. Brigida. Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: arco di circa sei anni, tra la conclusione dell'esperienza fiorentina (1686) e la non lontana partenza per la Spagna (1692), il G. realizzò numerose opere a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] quattro, tuttea Firenze: i dell’arco dei a un pagamento parziale, è più probabile che si trattasse di quadri più semplici, magari raffiguranti prospettive. Va detto, inoltre, che per questa tavola sono state proposte anche datazioni nel sesto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] restarono i principali sostenitori dell'arte del L. lungo tutto l'arco della sua attività. Esiste anche un altro documento di Zanobi).
Ancora sul finire del sesto decennio fu dipinta la Madonna Assunta che consegna la cintola a s. Tommaso, tra i ss. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] suburbana di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino aSesto San Giovanni, per la prima volta citata in dalla critica in un arco cronologico che va dal e S. Rocco al di sotto della cupola (per tutti i documenti riguardanti i pagamenti al L. in santuario, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dei secc. 8° e 9°, tutti del tipo a coppa alta e stretta. Il più già una voluta ma un breve arco di circonferenza, sviluppato da un più o meno verso la stessa data dalla bottega dei Da Sesto, si distinguono per una coppa alta, stretta e più profonda ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] una vera minoranza nell'intero arco della produzione del L.; ma sesto decennio o ai primi anni Sessanta. Vi si riconoscono come sue caratteristiche il rispetto meticoloso del testo poetico e la limpida esecuzione che dà pienamente risalto atutti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...