DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] li indicano realizzati lungo un arco cronologico piuttosto ampio: del Michelozzo e Maso di Bartolomeo, protrattasi almeno fino atutto il 1451 (se non oltre, giacché il 26 verso la fine del sesto decennio per la chiesetta di S. Biagio a Pescia (ora nel ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tra di loro, coprire tutto l’arco delle decisioni da prendere ed questioni fin qui elencate. Il sesto fenomeno, uno dei più importanti un altro declino, quello dell’interiorità, vale a dire di una visione del mondo costruita sull’elaborazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] artistica. Anche la datazione è atutt'oggi dibattuta (Kosegarten, 1968).Tra sesto acuto gotici con un motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra la linea orizzontale del podio e il vertice dell'arco; l'andamento spezzato dell'arco ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] quelli storici consentivano di fissare date assolute fino atutto il II millennio, e più precisamente fino del pianeta Venere riferite all'anno sesto del re Ammisaduqa, della I ultimi incisi nel 29 nei fornici dell'arco di Augusto nel Foro, e così ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] essi son pertanto concepiti atutto tondo. Abbiamo quindi una trovato negli scavi è invece il sesto e fu costruito dopo il terremoto del 373 a. C. che distrusse il ingresso è all'angolo S-E con un arco d'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] le loro prime compilazioni nei Libri civitatis minores, tutti conservati nell'archivio della città.Le fonti iconografiche torre campanaria. Il portale occidentale ha un'apertura ad arcoasesto acuto con sostegni privi di capitelli e timpano allungato ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] arco pieno.
A Napoli il G. intervenne inoltre a completare il progetto, ancora in S. Giovanni a dell'epoca.
Una statua atutto tondo rigidamente frontale che raffigura Nella seconda metà del sesto decennio il G. iniziò a lavorare in duomo al ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] l'arco di tempo che si ricava dallo svolgimento stilistico delle opere che sono a induce a fissare la sua data di nascita intorno alla fine del sesto o Degli anni che seguirono, presumibilmente fino atutto il, secondo decennio del Cinquecento, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] maggiori superfici coltivate, dedicate prima di tutto al frumento (quasi 26 milioni di t di mammut datate a 44.000 anni fa; il Moldova V copre l’arco temporale dal Musteriano (a Ostrog, a Mežirič) mantengono pianta a croce, con cupola asesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] attività umane. A parte la sezione settentrionale del Transvaal, tutto il territorio apartheid. Nell’arco trentennale 1950-80 l’economia crebbe a un tasso il sesto produttore mondiale, con 245 milioni di t nel 2006.
L’industria contribuisce a produrre ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...