MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] torri vicine, circondando all'interno tutto il recinto, e da esso a cui si accede da N attraverso un portico che introduce a tre archi a ferro di cavallo asesto e blasone figurano al di sopra dell'arco d'ingresso; nella parte superiore dell'ornato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Quanto alle piogge, caratteristica comune atutto il Veneto è la loro a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con la Val di Sesto si riscontrano naturalmente sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i i°,5-i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà spettatori. Un portico correva in alto intornQ atutta la cavea. L'orchestra (19 × Inscr. Gr., iii, 401 s.).
Subito ad E dell'arco sono gli avanzi di un edificio con un peristilio di 40 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ovale si diffusero ovunque. Al quinto o sesto decennio del secolo risale il prezioso calice del all'interno di uno stesso arco cronologico.Quanto al vetro, anch non di s. applicato su un vero rilievo atutto tondo, dato che il metallo non è stato ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del tutto insolita, poiché sono di profilo arcuato ma asesto leggermente ribassato e sono aperte non nella parete a spessore chiesa fu inaugurata solo nel 34160.
Roma. Tetrapilo detto ‘Arco di Giano’
Uno dei monumenti più caratteristici di Roma, sia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , e da basse porte ad arco (forse per il passaggio del a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta asesto per incenso in terracotta decorata con leoni atutto tondo suddivisi in quattro registri. Sia la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Pompeo a Cesare ad Antonio aSesto Pompeo a Ottaviano, indussero quest'ultimo a stabilirvi al territorio siracusano assieme atutti i centri indigeni ivi avente circa 130 tombe a forno che le fibule con arcoa gomito e ardiglione rettilineo del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] rimasti accanto al maestro almeno fino atutto il 1509, pur con compiti fig. a p. 60), dove le Sibille disposte nello spazio scomodo dell’arco già iniziano a risentire , per il quale preparerà durante il sesto decennio il car- tone con l’Epifania ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] decorazione dal terzo al sesto giro e vedendovi imperiale o dentro il ciborium ad arco, o dinanzi a uno sfondo architettonico di un palazzo per analoga contraria ragione. Nella traduzione poi atutto tondo di questo motivo succede che il vinto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Nel caso di Labná, l'arcoa volta Maya, coronato di fastigio e decorato come tutto il complesso circostante, funge statue dei cinque predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un sesto sovrano è in piedi sulla sommità, dinanzi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...