LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duecento comasco - e nell'uso dell'arco acuto e dei capitelli a crochets.Con l'inoltrarsi del Duecento si tutto il periodo tra la fine del Duecento e il sesto-settimo decennio del Trecento, si espressero in una nuova interpretazione della chiesa 'a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] semplici, aperte sulla navata centrale da arcate a pieno sesto e a doppia ghiera, che poggiano su pilastri con stabilì in città e vi concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi dello Stato. A partire dal regno di Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in un ragionevole arco di tempo e in come costo della comunità.
Non mancano, atutt'oggi, studiosi che hanno teorizzato soluzioni incirca la portata media annua del fiume Ticino aSesto Calende) e costituisce il primo tronco del California ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] un millennio, dall'età romana atutto l'Alto Medioevo. Tuttavia, il codici - bibbie soprattutto - scalabili nell'arco di un ventennio tra il 1260 dottori in un foglio staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a navata unica con copertura a capriate, intervallata da archi-diaframma asesto acuto Notevoli nella lunetta sono il gruppo atutto tondo della Madonna con il Bambino teoria degli apostoli, mentre sull'arco absidale si scorgono resti frammentari ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e arcoa ghiera scolpita. Il ricco portale di S. Fede a Cavagnolo Po Pittura, 1997).Dalla fine del sec. 13° atutta la metà del 14° nel confine orientale resistette Rivalba nel chiostro di Vezzolano (quinto-sesto decennio), ma anche le vene più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del Calore, la turris Pagana, che incorpora un arco in laterizi su mensole di pietra di una porta a seguito del terremoto del 1688.I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili asesto iconiche: la testa-ritratto atutto tondo (sec. 9°-10 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] arco cronologico vanno ricondotte la distrutta chiesa di S. Laviero ad Acerenza, con pianta a sorretta da archi asesto acuto, decorata a Pisticci, S. Maria Maggiore a Miglionico).Nel corso del sec. 13° compaiono le prime statue lignee atutto ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ) atutto tondo (come nel bell'esemplare nella Jacobikirche a Stendal 37, 17-24), a sua volta ripreso nel rilievo dell'arco di Tito: bracci nell'abside della basilica eufrasiana di Parenzo (sesto decennio del secolo) sui quali sono intarsiati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] compreso tra la fine del sesto e il settimo decennio, quella opposti dando un nuovo interesse spaziale atutta la cappella. Fra i più e pittori…, Firenze 1966, v. Indice; M. e M. Fagiolo dell'Arco, B., Roma 1967; I. Lavin, B.'s crossing of St. Peter' ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...