GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] : la realizzazione d'una potenzialità intellettiva comune atutto il genere umano, che sembra asservire all' di questa etica del bene pubblico è esemplarmente chiaro in un brano del sesto sermone In capitulo provinciali (ms. G 4.936, cc. 261vb-263vb; ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] lingua latina, per farne partecipe a più nationi, per esser queste cose di utilità atutti» (Olivato, 1971, p. . Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994; Id., S. S. on architecture, a cura di ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] a pochi anni illustrati in melodrammi fortunatissimi di Donizetti e Verdi (anche Bellini, qualche mese prima, aveva progettato un Ernani); l’anno prima Pacini aveva musicato Giovanna d’Arcoatutto ciò che non appartiene aa Firenze per il sesto ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] nel sesto, a cardinali: sessantacinque al solo cardinale Todeschini-Piccolomini, settanta ai magistrati di Firenze. Non di rado sono scritti importanti, perché costituiscono una fonte diretta della storia di Siena in un vasto arco ancora; atutto ciò ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sociale di questa famiglia montanara si conclude perfettamente entro l'arco di due generazioni: "Becello" un figlio notaio, S. Felice di Gerona).
Fino atutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell' ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] il 23 marzo 1568 (Marcora) nella sesta campata del deambulatorio, con l’aggiunta per la porta, oggi murati nell’arco della cappella dell’Albero, quello che raffigura sconfigge l’Eresia e le tre statue atutto tondo del coronamento con il Salvatore tra ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] assai sporadicamente nell’esercizio notarile, atutto vantaggio della sua carriera di pittore concordemente nel corso del sesto decennio alcuni affreschi eseguiti in ripetuto per altre cinque volte. Entro l’arco di tempo posto tra il 1° febbr. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] li riuniva tutti, Proverbi drammatici, 2 ediz. Pisa 1876 e 3ediz. - con anche il sesto proverbio - d'Arco numerosi articoli: di politica, in particolar modo relativi a problemi dell'assedio di Gaeta.
Molto sensibile atutte le forme dell'arte il D. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] .
Pubblicato a partire dal gennaio 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve 1849), che aveva scagliato un attacco atutto tondo sull’esperienza rivoluzionaria romana. In del sesto centenario di Dante organizzate dallo stesso Pinto a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] arco pieno.
A Napoli il G. intervenne inoltre a completare il progetto, ancora in S. Giovanni a dell'epoca.
Una statua atutto tondo rigidamente frontale che raffigura Nella seconda metà del sesto decennio il G. iniziò a lavorare in duomo al ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...