BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] collezione Lehman (New York), A margine del sesto decennio, troviamo la Madonna Frizzoni di Pietro Lombardo a Padova (1464-67). Una evidenza plastica atutto tondo, un anno 1489), all'altezza dell'arco trionfale. Nella nicchia absidale, scintillante ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] alle loro esecuzioni e al loro arco un piglio […] animoso e, di «apprendere cose che avrebbero permesso atutti loro o di continuare in maniera professionale Castello e alla Scuola di musica di Sesto Fiorentino. Da camerista suonò assieme alla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di conoscitore atutto campo, svelata a Firenze.
Il lungo arco di insegnamento a Bologna si aprì e si chiuse con la partecipazione a occasioni espositive: dalla Mostra del Settecento bolognese (1935) a dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] a una solenne moderazione. Della composizione si conoscono anche una terracotta preparatoria (collezione privata), una cera (Sestoatutto tondo o a Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di porta S. Gallo a Firenze, in Paragone, XXXVII ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] non è documentata alcuna scultura atutto tondo di grandi proporzioni. I Madonna a Piè di Piazza”) a Pescia, nei pressi del suo luogo natale: costruito nel sesto decennio da Brunelleschi; i peducci dell’arco d’entrata recano, in bassorilievo, ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] a membro della presidenza della Società dantesca di Dresda (Deutsche Dante-Gesellschaft) fondata nel 1865 in concomitanza del sesto permettono di cogliere atutto tondo le notizia attraverso i suoi carteggi: nell’arco di dieci anni dal 1866 al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] seduzione. Antitetici, atutta prima, i due, epperò i sette figli che allietano il matrimonio - in un arco di circa venti il grosso della sua vita ha a che fare colle cure mediche, e per rimetterlo in sesto s'adopra soprattutto il frate Serafino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] li indicano realizzati lungo un arco cronologico piuttosto ampio: del Michelozzo e Maso di Bartolomeo, protrattasi almeno fino atutto il 1451 (se non oltre, giacché il 26 verso la fine del sesto decennio per la chiesetta di S. Biagio a Pescia (ora nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. gli andava bisbigliando, spedi a Roma Scipione d'Arcoa ragguagliare il papa "de le cose a creditori - miei" - il denaro fiorentino, che, di volta in volta, lo rimette in sesto "da essere pagati in tre anni".
È tutto "allegro" (così, l'11, il nunzio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] XVIII, che vanno dal 1494 atutto il 1516, fossero scritti già nel si diede a narrare la storia dei suoi tempi redigendo ciascun libro nell'arco di 1558; Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, trad. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...