FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Luchi". In effetti, in un documento mantovano del 1512 (D'Arco, 1857) è attestato un "Silvester de Luca", di cui Vasari al nuovo gusto rinascimentale sono rappresentate dalle arcate atuttosesto del portico del cortile, dalla simmetria delle aperture ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Carta e alla costruzione dell'arco Foscari.
Una probabile conferma della presenza di G. a Venezia è data anche dalla realizzati il portale e il portico al piano terra con arcate atuttosesto al posto delle precedenti in forma ogivale (Dudan, pp. 245 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] è ancora quella del C., a navata unica con cappelle aperte mediante arcate atuttosesto serrate da paraste e sormontate da in un invaso a pianta rettangolare, inquadrato entro un grande arcoa lacunari che replica l’arco trionfale. La ingegnosa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] coperta di marmi e, nella polifora di archi atuttosesto, una ricca decorazione di girali all'antica.
Per nella Venezia città nobilissima del 1581. Il grandioso frontespizio ad arco trionfale, fittamente decorato e ornato da nicchie che contengono ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] ) viene corretto alla luce di una più elaborata e razionale ricerca spaziale e architettonica, che, nella soluzione dell’arco di pietra serena atuttosesto che dà accesso all’ambiente dove si svolge l’evento sacro, e nel secondo piano in cui le due ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] in mattoni, si apre in un portico con archi atuttosesto su un basamento a gradini (schema ripreso dal M. nel coevo palazzo del decorata in sommità da statue, e la scena aperta da un arco sul lago, fu iniziato nel 1939 ma, rimasto incompiuto, fu ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dei finestroni termali, degli archi atuttosesto e degli zoccoli. Insieme a questi palazzetti, che collegavano la b. 490, f. 5, 1822-24: L. Valadier, Sulla improvisa caduta di un arco nel palco scenico del Teatro Valle in Roma, s.d., col. n.n.; I. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] il disegno complessivo cinquecentesco; aggiunse un nuovo attico e trasformò l'arco centrale dell'ingresso sulla strada del Sudario, introducendo in luogo dell'antica apertura atuttosesto una a profilo semiellittico (Berna, pp. 362, 368). I lavori d ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] copertura del corridoio, costituita da un conoide che raccorda, senza soluzione di continuità, l’arco ribassato preesistente con quello atuttosesto del nuovo corpo (Capitano, 1997); mentre il prospetto della nuova ala si carica di connotati ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] delle nicchie, delimitati da archetti atuttosesto.
Queste caratteristiche formali contraddistinguono l’intera produzione del M., le cui opere manifestano una notevole coerenza stilistica lungo l’intero arco della sua carriera. Reiterando forme ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...