LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] suoi derivati). Secondo la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere atuttosesto, asesto acuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.
Per la forma conchiusa e ben definita ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San per la sistemazione del palude di Sesto. Con Modena è aperta guerra sui di Lucchesia; nome esteso talvolta atutta la provincia); colline ridenti coperte ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] giorni. Con il restauro dell'Arco di Tito gettò le basi duomo di Spoleto. In base a suoi disegni furono eretti ivi tutti gli altari nonché la grande id., Rimini dal 1500 al 1800. Volume sesto della storia civile e sacra riminese in proseguimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atuttosesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si sviluppò su un arco cronologico di oltre undici secoli (tra il IV e il XV sec ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sua spalla.Intorno al 432 Sisto III fece decorare l'arco trionfale della basilica romana di S. Maria Maggiore con un architettonici - che ricordano nella successione delle archeggiature atuttosesto e delle fasce orizzontali i motivi che decorano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] acquedotti romani (ad es., quello di Milagros a Mérida) e, nelle moschee, sosteneva anche le grondaie dei tetti a doppio spiovente delle navate. Negli intercolumni, l'arco superiore era atuttosesto, mentre quello inferiore, più stretto e inserito ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] le navate comportò un diverso sviluppo della logica costruttiva, ben segnato dall'abbandono dell'arco acuto in favore di quello atuttosesto, come evidenziano le grandi arcate trasverse che organizzano il corretto trascorrere delle campate. Questa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dell'īwān è decorata su più registri con semicolonne e arcate atuttosesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso il grande non è da escludere per l'īwān con arco sorpassato e coronamento a merli a gradini di Taq-i Girra, nel Kurdistan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] forma, nota all'architettura indiana antica, dell'arcoa caitya.
Il J. è stato a lungo identificato con la regione di Caojuzha/Jaguḍa tre ambienti principali con volte a botte atuttosesto. La data della fondazione della qal῾a è da porsi nel IV sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , con l'impiego di un ventaglio di archi atuttosesto o asesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione un soffitto ligneo posto all'altezza dell'imposta dell'arco. Rispetto all'audacia delle costruzioni (in particolare dell' ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...